Alitalia Etihad, una vicenda da prendere con le pinze. Ora diminuiscono gli esuberi

ROMA – La vicenda Alitalia, come una matassa, si ingarbuglia sempre di più, mentre il  ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi tenta di accelerare la chiusura del tavolo dei negoziati, facendo sapere che gli esuberi si sono addirittura ridotti a 980 rispetto ai 2.251 iniziali. Una novità positiva, anche se alquanto anomala, considerando che le posizioni dettate da Etihad erano inamovibili.

O almeno così sembrava. Lupi, dal canto suo, dice che 250 assistenti di volo avranno un contratto di solidarietà, mentre per gli altri mille si sta cercando una soluzione. Quale, non è data a sapere, ma tutta questa operazione sa di bruciato, altro che grande successo. Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti propone lo strumento dei contratti di ricollocamento previsti dalla legge di stabilità. Uno strumento sperimentale per il quale lo Stato avrebbe stanziato 15 milioni di euro e il cui funzionamento non è detto che risolva il problema, specie in questi tempi di crisi economica dove l’incertezza regna sovrana.

Il ministro spiega che questa ipotesi consentirebbe “a chi é in mobilità di fare un accordo con le agenzie del lavoro, in questo caso del Lazio, con il supporto di una unità di missione alla quale partecipano i ministeri interessati, in questo caso del Lavoro e delle Infrastrutture e Trasporti,, la Regione in collaborazione con l’Enac”.

Questo sistema – che altro non è che un contratto di servizio che prevede obblighi per i lavoratori, per l’agenzia e le istituzioni  – a parole sembra facile, ma non dimentichiamo la situazione occupazionale italiana e se vogliamo dirla tutta, consideriamo la marea di esodati proprio di Alitalia che dall’ottobre del 2015 non avranno più nulla per vivere. E parliamo di migliaia di persone che si trovano in questa situazione a causa soprattutto delle promesse mancate  del governo. 

Tra l’altro i corsi alla provincia di Roma per i lavoratori Alitalia in cassa integrazione dal 2008 furono previsti. Eccome. Tre giorni di formazione con un counselor, che per chi non lo sapesse ha il compito di individuare le potenzialità per poter essere ricollocati nel mondo del lavoro, dai quali si sarebbero avviati dei veri e propri corsi di riqualificazione professionale per i quali c’era stato pure uno stanziamento di fondi. Peccato però che di corsi neppure l’ombra e di informazioni a riguardo il silenzio tombale. Oggi  Lupi vuole una risposta e la vuole entro un orario preciso. Non è un ultimatum, dice. Ma allora perché fissare una scadenza su una questione così delicata? 

Stando al ministro c’è l’accordo con le banche da chiudere, c’è Etihad che attende. Vedremo come andrà a finire, ma se la matematica non è un’opinione perché mandare a casa persone qualificate e nel frattempo aprire altre rotte? Il solito cerchio si ripete. Abbattiamo il costo del lavoro  così rendiamo più efficienti e poveri i lavoratori in un momento in cui il potere d’acquisto è crollato. Quando si parla di ripresa, specie nel trasporto aereo, viene davvero da ridere per non piangere.

 

Avatar photo

Alessandro Ambrosin

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando