La mafia degli appalti vince sempre

ROMA – Nel corso degli anni le organizzazioni mafiose si sono concentrate nei campi della produzione, dello scambio e della vendita di beni e servizi, cercando di soddisfare la domanda dei mercati e di cogliere così ogni minima occasione di profitto.

Nonostante la criminalità organizzata abbia svolto e svolge innumerevoli tipi di attività criminali, tra le quali molte lecite, un elemento caratterizzante è l’impiego di ingenti risorse economiche connesse a corruzione, violenza ed intimidazione. I mercati leciti, quali ad esempio appalti e concessioni, rappresentano certamente uno dei campi dove più intenso è l’interessamento delle mafie moderne. Le restrizioni o le proibizioni di legge relative alla produzione e allo scambio delle merci, infatti, fanno sì che le relative operazioni, il consumo, lo scambio e il commercio siano facilitate attraverso meccanismi di corruzione in accordo con funzionali pubblici e politici collusi. In altri termini, i controlli sono resi meno efficaci e di conseguenza più facili sono le pratiche illecite in contesti pienamente leciti.

Le collusioni e le contiguità, facendo riferimento al mercato della corruzione, nel quale diversi attori – politici, imprenditori, professionisti, burocrati – allacciano rapporti di scambio, hanno per oggetto la trasmissione di risorse relative all’esercizio dell’autorità pubblica. Il settore per il quale esiste una evidenza materiale, grazie alle inchieste giudiziarie degli ultimi anni, è quello degli appalti e delle concessioni pubbliche. Le organizzazioni mafiose spesso esercitano una funzione di garanzia di adempimento e di tutela delle intese contrattuali anche in altri tipi di scambio politico, che hanno determinato un condizionamento di processi che investono la dimensione elettorale, la formazione e la stabilità degli accordi tra diversi soggetti politici. Il punto cruciale ormai indubitabile è che le mafie e lo Stato “trattano”.

C’è infatti una significativa corrispondenza tra il flusso degli appalti e delle concessioni e le infiltrazioni mafiose. In questi settori le mafie hanno creato dei veri e propri monopoli inattaccabili dall’esterno. In questo senso, non solo si possono riscontrare similitudini tra associazioni criminali e i governi centrali e perifirici, ma c’è molto da approfondire anche dal confronto inverso. Ci sono appalti che possono essere dati per legge anche senza gara, ma spesso grazie alle collusioni accade che molti sono assegnati senza gara anche se non ci sono i presupposti di legge. L’uso di procedure negoziali e trattative private dell’amministrazione pubblica diventa spesso consuetudine generando un sistema di illegalità che finisce per favorire meccanismi corruttivi. Per provare a risolvere in parte queste discrasie occorrono delle regole e dei controlli seri ed efficaci  ma occorre anche riflettere sul fatto che in Italia ci sia un forte deficit di cultura della legalità. Se non cresce il senso della legalità e un modo diverso di approccio alla pubblica amministrazione difficilmente potremo risolvere i problemi di questo Paese. 

Vincenzo Musacchio

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando