Charlie Chaplin: la grazia triste di Charlot

Charlie Chaplin, Charlot, quarant’anni dopo. È stato il simbolo, lui, londinese di nascita e successivamente svizzero d’adozione, dell’America dei ruggenti anni Venti e Trenta, il fustigatore delle sue ipocrisie, il narratore dei suoi vizi e della sua voglia di modernità irrispettosa dei più elementari diritti umani, avida, incattività dalla crisi del ’29 e incapace di dar vita ad un progetto sociale equo che coinvolgesse innanzitutto i ceti più deboli.  

Certo, ci fu l’epopea rooseveltiana ma l’america di Charlot rimane quella della catena di montaggio di “Tempi moderni”, con quell’anti-eroismo, quella semplicità sconfitta, quella vita di tutti i giorni abbandonata al proprio destino e quell’anti-eroismo quasi mitico, in una serie di affreschi propri di una sorta di neo-realismo ante-litteram che, del resto, era la cifra culturale dei grandi scrittori statunitensi dell’epoca. 

Chaplin come Steinbeck e Faulkner, dunque, con la non piccola differenza di riuscire anche a strappare un sorriso: un riso amaro, ovviamente, un’ironia triste e dissacrante, disincantata, malinconica, feroce come la critica sottile ad ogni forma di dittatura (e al nazismo in particolare, vedasi “Il grande dittatore”) e ad un modello, quello dell'”American way of life”, che non è mai stato e mai sarà tutto rose e fiori come determinati commentatori hanno cercato di farci credere per decenni. 

Chaplin testimone dell’America vera: quella che soffre e si dispera pur non rinunciando alla speranza di un avvenire migliore, resa tangibile dalla sua passeggiata finale, proprio in “Tempi moderni”, verso un sole che profuma di libertà e di futuro. 

Chaplin è stato, insomma, la coscienza critica di una Nazione che all’epoca si riteneva perfetta e non accettava alcuna forma di contestazione (non a caso, fu perseguitato dal maccartismo): più di ciò che Sordi e il suo italiano medio sono stati per noi, assai più di ciò che alcuni comici americani hanno rappresentato per l’america. Se vogliamo, Charlot è stato l’avversario più acerrimo di Walt Disney e della sua esaltazione dello stile di vita statunitense, una sorta di Frank Capra al rovescio, non scevro da cedimenti all’ingenuità strumentale tipica dei cantori dei buoni sentimenti ma non certo privo dello spirito critico necessario per mostrarci costantemente le sorti di un Paese in bilico e spesso in guerra con se stesso. 

Charlie Chaplin, al pari di Groucho Marx, ci disse addio quarant’anni fa, ormai molto vecchio, al termine di un’esistenza dedicata al cinema, alla cultura, all’analisi sociale, allo spirito critico e al coraggio della denuncia. Una vita intensa e meravigliosa, quindi, che ci ha regalato tanto buon umore e la capacità d andare oltre le verità e le narrazioni ufficiali, scavando nel profondo di una storia che non ha nulla di lineare e, proprio per questo, non smetterà mai di affascinarci. 

Roberto Bertoni

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando