Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Carbfix, pionieri nella tecnologia di cattura e stoccaggio mineralogico del carbonio, hanno firmato un importante accordo strategico quinquennale.
L’obiettivo è accelerare la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative per la mitigazione dei cambiamenti climatici e la promozione di una transizione energetica sostenibile.
Questa collaborazione nasce dall’esperienza condivisa nel progetto GECO (Geothermal Emission Gas Control) finanziato da Horizon 2020, dove CNR e Carbfix hanno dimostrato l’efficacia dell’integrazione della tecnologia di cattura e stoccaggio mineralogico del carbonio (CCMS) con sistemi di energia geotermica rinnovabile.
Le due entità ora mirano a espandere ulteriormente queste tecnologie, esplorando applicazioni su larga scala e integrandole in diversi scenari energetici, dalla produzione di idrogeno alle industrie pesanti difficili da decarbonizzare.
Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR, ha esaltato l’importanza di questa alleanza: “È un grande passo avanti per l’integrazione di tecnologie innovative nel processo di decarbonizzazione globale. La sinergia tra ricerca avanzata e applicazioni pratiche amplifica il nostro impegno nel contrasto ai cambiamenti climatici e nella promozione di soluzioni sostenibili.”
Da parte sua, Edda Sif Pind Aradóttir, CEO di Carbfix, ha evidenziato: “La nostra tecnologia, che trasforma CO₂ in minerali stabili per uno stoccaggio sicuro, è frutto di anni di ricerca e sviluppo. Questa partnership con il CNR ci permetterà di portare la nostra innovazione ancora più lontano.”
Il CNR porta al tavolo un vasto portafoglio di ricerca che copre non solo la cattura e lo stoccaggio del carbonio ma anche lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile come il solare, l’eolico e l’energia geotermica. L’obiettivo è sviluppare ulteriormente queste tecnologie, integrandole con il CCMS per creare soluzioni energetiche completamente sostenibili.
La partnership prevede anche un forte impegno nel trasferimento di conoscenze e nella formazione di nuove generazioni di ricercatori. Il CNR e Carbfix lavoreranno insieme per fornire opportunità educative e formative, puntando a preparare i futuri leader nel campo della sostenibilità ambientale.
L’alleanza tra CNR e Carbfix rappresenta un esempio luminoso di come la collaborazione internazionale possa portare a significativi progressi nella lotta contro i cambiamenti climatici.
Con un impegno congiunto verso l’innovazione tecnologica e la sostenibilità, queste due organizzazioni stanno ponendo le basi per un futuro a basse emissioni di carbonio.