Rivoluzione sostenibile, trasformare i rifiuti industriali in batterie avanzate

Un gruppo di ricercatori della Northwestern University ha compiuto un passo rivoluzionario nella tecnologia delle batterie, trasformando un comune scarto organico industriale, l’ossido di trifenilfosfina (TPPO), in un innovativo agente di accumulo di energia.

Questa scoperta potrebbe avere impatti significativi sulle future applicazioni delle batterie a flusso redox, una tecnologia attualmente allo studio per l’immagazzinamento dell’energia su larga scala.

Le batterie a flusso redox differiscono dalle tradizionali batterie al litio e altre soluzioni allo stato solido poiché utilizzano una reazione chimica per spostare energia tra soluzioni elettrolitiche, permettendo un accumulo energetico potenzialmente più scalabile e sostenibile.

Nonostante siano meno efficienti nel conservare energia, sono considerate opzioni promettenti per l’immagazzinamento di energia su larga scala, ideali per reti elettriche e uso industriale.

La ricerca, pubblicata sul Journal of the American Chemical Society, descrive come il team ha sviluppato una reazione chimica “one-pot” per convertire il TPPO in una sostanza che non solo immagazzina energia efficacemente ma può anche raggiungere una densità energetica elevata e una notevole stabilità.

Questi risultati sono stati dimostrati attraverso numerosi cicli di carica e scarica, mostrando una perdita trascurabile di capacità energetica anche dopo 350 cicli.

L’approccio adottato dalla Northwestern segna una svolta, poiché i composti come il TPPO sono tradizionalmente considerati instabili e poco pratici per applicazioni energetiche. La nuova metodologia di ingegneria molecolare ha permesso di superare queste sfide, aprendo nuove strade per l’utilizzo di rifiuti industriali in applicazioni di alta tecnologia.

Questo sviluppo non solo pone le basi per l’adozione più ampia delle batterie a flusso redox ma anche stimola la collaborazione tra scienziati e ingegneri per ottimizzare ulteriormente questa tecnologia.

Con un mercato delle batterie a flusso redox previsto in crescita del 15% entro il 2030, raggiungendo un valore di 700 milioni di euro, la ricerca promette di trasformare il modo in cui pensiamo alla gestione dei rifiuti e alla produzione di energia sostenibile.

Condividi sui social

Articoli correlati