Earth Day 2025. I progetti europei verso la transizione energetica

In occasione dell’Earth Day 2025, celebrato il 22 aprile, l’attenzione globale si concentra sull’urgenza di accelerare la transizione energetica e triplicare la produzione di energia rinnovabile.

Il tema dell’anno, “Il nostro potere, il nostro pianeta”, richiama l’importanza delle azioni concrete per affrontare la crisi climatica. In questo contesto, l’Unione Europea ha recentemente avviato quattro progetti innovativi per promuovere un sistema energetico più sostenibile, con sperimentazioni attive anche in Italia.

InterSCADA: reti ibride più intelligenti per un’energia più efficiente

Per sostenere la crescita delle fonti rinnovabili e l’elettrificazione dei consumi, l’Europa ha bisogno di reti elettriche moderne e intelligenti. Il progetto InterSCADA sviluppa una piattaforma open-source basata su tecnologia SCADA per il controllo e l’ottimizzazione di reti ibride AC/DC. Grazie ad algoritmi avanzati, il sistema consente il monitoraggio in tempo reale e l’adattamento dinamico della rete, migliorandone stabilità e affidabilità.

In Italia, il sito dimostrativo è attivo a Terni, dove è stato realizzato un impianto con sezione a 700 Vcc integrata nella rete a bassa tensione esistente. Include pannelli fotovoltaici, batterie di seconda vita e stazioni di ricarica per veicoli elettrici. L’impianto fornisce energia a uffici, un magazzino e carichi critici, dimostrando i vantaggi delle reti energetiche ibride in termini di resilienza ed efficienza energetica.

Carma-H2: produzione di idrogeno sostenibile da biogas

Il progetto Carma-H2, cofinanziato dalla Clean Hydrogen Joint Undertaking dell’UE, propone una rivoluzione nella produzione di idrogeno verde. Al centro dell’iniziativa vi è il Protonic Membrane Reformer (bioPMR), una tecnologia che trasforma il biogas in idrogeno purificato e pressurizzato, utilizzabile per applicazioni industriali e per la mobilità sostenibile.

Il sito operativo è situato presso un impianto di trattamento delle acque reflue ad Arazuri, in Spagna, e include anche un sistema per la liquefazione e il riutilizzo della CO₂, riducendo l’impatto ambientale. Questo approccio circolare rende la produzione di idrogeno accessibile anche alle piccole comunità, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi climatici europei.

Air4NRG: accumulo energetico con aria e acqua

Tra le tecnologie per lo stoccaggio sostenibile dell’energia, il progetto Air4NRG si distingue per l’uso esclusivo di aria e acqua. L’innovativo sistema di compressione isoterma dell’aria (I-CAES) consente un’efficienza di ciclo superiore al 70%, superando i limiti ambientali delle batterie tradizionali.

Il prototipo sviluppato è compatto, modulare e sicuro, con una capacità di accumulo di 10 ore, ideale per supportare le energie rinnovabili come eolico e solare. Air4NRG rappresenta una visione concreta per un futuro energetico dove sostenibilità ed efficienza vanno di pari passo.

CyL-H2Valley: l’idrogeno verde guida la transizione in Spagna

In Spagna, il progetto CyL-H2Valley trasforma la regione di Castilla y León in un hub europeo dell’idrogeno verde. Avviato ad aprile 2025, con una durata prevista di 60 mesi, mira a produrre oltre 16.800 tonnellate di idrogeno pulito all’anno, destinato a industria, mobilità e applicazioni energetiche.

L’iniziativa è in linea con la strategia europea sull’idrogeno e con il piano REPowerEU, rafforzando la leadership dell’Europa nella decarbonizzazione del sistema energetico.


“L’Earth Day 2025 ci ricorda che la transizione energetica non è più un’opzione, ma una necessità. I progetti europei in corso rappresentano un passo significativo verso un futuro energetico sostenibile, combinando innovazione tecnologica e collaborazione internazionale per affrontare le sfide della transizione ecologica”, afferma Ani Asatryan, Project Management Officer di Icons, organizzazione leader nella comunicazione scientifica e coordinatrice delle attività di comunicazione ed exploitation dei progetti.


Condividi sui social

Articoli correlati