Sud Innovation Summit 2025: a Messina torna il grande evento dedicato all’AI e all’innovazione

Messina si prepara ad accendere i riflettori sull’innovazione del Mezzogiorno. Il 16 e 17 ottobre 2025 torna il Sud Innovation Summit, giunto alla sua terza edizione, con il tema “AI for Future”.

Un appuntamento che si conferma tra i più importanti in Italia per il confronto su intelligenza artificiale, tecnologie emergenti e sviluppo sociale ed economico del Sud.

Messina capitale dell’innovazione del Sud Italia

Per due giorni la città dello Stretto accoglierà speaker internazionali, big tech, startup, università e istituzioni in un dialogo aperto sull’impatto dell’AI nei settori chiave dell’economia. In programma keynote, tavole rotonde, workshop interattivi, una Tech Expo, l’HR Village e spazi dedicati all’alta formazione.
La sfida è ambiziosa: capire come l’AI possa sbloccare il potenziale inespresso del Mezzogiorno, trasformandolo in un polo d’eccellenza per innovazione e nuove competenze.

Numeri in crescita e protagonisti internazionali

Dopo il successo del 2024, l’edizione 2025 punta a 7.000 partecipanti tra presenza fisica e digitale, con oltre 100 speaker di livello globale. I temi centrali spazieranno da legaltech e smart cities fino a creator economy, traveltech, martech ed ecosistema startup, con un focus trasversale sugli sviluppi futuri dell’AI e sugli AI agents.
L’evento sarà articolato tra una Sala Plenaria, pensata per visioni globali e keynote istituzionali, e Sale Verticali Tematiche, veri hub di innovazione applicata, con casi studio, workshop e momenti di confronto diretto con il pubblico.

Una piattaforma che connette territori e talenti

Il Sud Innovation Summit nasce dall’intuizione di Roberto Ruggeri, imprenditore messinese e fondatore del movimento Sud Innovation APS. Dal 2023 il progetto è cresciuto fino a trasformarsi in un ecosistema che connette territori, università, imprese e investitori.
“Non siamo solo un evento – spiega Ruggeri – ma una piattaforma che misura dati, individua talenti e aiuta a disegnare policy per il futuro del Sud Italia”.

Il sostegno delle istituzioni e dei big player globali

Il Comune di Messina, guidato dal Sindaco Federico Basile, sostiene il Summit fin dalla prima edizione. “Questo appuntamento dimostra come la città possa diventare un punto di riferimento europeo per l’innovazione”, dichiara Basile.
Anche quest’anno il parterre dei partner è di altissimo livello: tra i principali nomi Google Cloud, Microsoft, Intesa Sanpaolo, Mastercard, TIM, Sky, Uber, Banca Generali e l’innovation partner PwC Italy. Una rete di eccellenze che conferma la centralità del Mezzogiorno nelle strategie di innovazione nazionali e internazionali.

I tre pilastri del Sud Innovation

Il Summit si fonda su tre elementi chiave:

  • La due giorni di ottobre a Messina, punto di incontro per gli stakeholder dell’innovazione.
  • La startup competition Sud Innovation Champions, che attraversa le regioni del Sud per valorizzare le nuove realtà imprenditoriali.
  • Il Rapporto Sud Innovation, nato nel 2024 come prima mappatura dell’innovazione e oggi evoluto in strumento a supporto delle policy per lo sviluppo del territorio.

Una visione per il futuro del Mezzogiorno

“Il Sud ha energie, talenti e visione – sottolinea Ruggeri – ora serve riconoscere il suo valore e sostenerlo come leva strategica per la crescita nazionale”.
Con il Sud Innovation Summit, Messina e l’intero Mezzogiorno si candidano a diventare protagonisti di un futuro dove AI e innovazione non sono solo strumenti tecnologici, ma motori di crescita economica, culturale e sociale.


Condividi sui social

Articoli correlati