Anticorpo sperimentale rallenta il glioblastoma e riduce l’iperattività cerebrale

Un nuovo studio internazionale guidato dall’Università di Padova e dal Cnr-Ibbc ha dimostrato l’efficacia di un anticorpo monoclonale innovativo nel contrastare il glioblastoma, la forma più aggressiva di tumore cerebrale. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Cell Communication and Signaling.

Il gruppo di ricerca, coordinato da Fabio Mammano (Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e Cnr-Ibbc), ha sviluppato una terapia basata sull’anticorpo monoclonale abEC1.1, capace di rallentare la crescita tumorale e ridurre l’iperattività neuronale indotta dal glioblastoma, spesso causa di crisi epilettiche.

Il bersaglio: le connessine tumorali

Il glioblastoma è notoriamente difficile da trattare. I ricercatori hanno puntato su un bersaglio specifico: i canali emisomici delle connessine (connexin hemichannels), iperattivi nelle cellule tumorali e responsabili del rilascio di segnali pro-tumorali come ATP e glutammato.

L’anticorpo abEC1.1 è in grado di bloccare selettivamente le connessine Cx26, Cx30 e Cx32, riducendo così:

  • la migrazione e l’invasività delle cellule tumorali;
  • il rilascio di ATP e glutammato;
  • il volume tumorale, con aumento della sopravvivenza nei modelli murini;
  • l’attività sinaptica anomala indotta dal tumore.

Una doppia azione terapeutica

“È la prima volta che un anticorpo terapeutico si dimostra capace di contrastare contemporaneamente la crescita del glioblastoma e l’iperattività neuronale indotta dal tumore”, sottolinea Mammano.

Secondo Daniela Marazziti, ricercatrice Cnr-Ibbc e coautrice dello studio, il risultato conferma l’importanza di “contrastare i componenti molecolari che rafforzano la comunicazione patologica tra cellule tumorali e tessuto cerebrale”.

Prospettive future

L’anticorpo è stato somministrato sia come proteina purificata sia tramite terapia genica con vettori virali AAV, una strategia che potrebbe garantire effetti terapeutici duraturi con una sola somministrazione.

La tecnologia è coperta da brevetto congiunto tra Università di Padova, Cnr, Università degli Studi di Milano e ShanghaiTech University.

Lo studio è stato realizzato in collaborazione con istituzioni accademiche italiane e cinesi e finanziato da Ministero dell’Università e della Ricerca (PRIN), Fondazione Cariparo, Fondazione Giovanni Celeghin, ShanghaiTech University e Fondazione Umberto Veronesi.

Condividi sui social

Articoli correlati