Melanoma metastatico: una nuova strategia per bloccare la sopravvivenza delle cellule tumorali nei linfonodi

Una nuova ricerca pubblicata su Nature potrebbe cambiare l’approccio terapeutico al melanoma metastatico, in particolare alle cellule tumorali che raggiungono i linfonodi, uno dei primi siti in cui il cancro tende a diffondersi. Lo studio, condotto dalla Harvard T.H. Chan School of Public Health, ha identificato un fattore chiave che permette alle cellule di melanoma di sopravvivere in questo microambiente: la proteina FSP1 (Ferroptosis Suppressor Protein 1).

Secondo il team guidato da Jessalyn Ubellacker, docente di metabolismo molecolare, le cellule metastatiche presenti nei linfonodi sviluppano una forte dipendenza da FSP1 per contrastare l’ossidazione lipidica, un processo che porta alla distruzione della membrana cellulare. Quando questa proteina viene inibita, le cellule tumorali risultano vulnerabili a un meccanismo di morte cellulare programmata noto come ferroptosi, aprendo la strada a un nuovo approccio terapeutico mirato.

Nei modelli murini, l’utilizzo di inibitori sperimentali di FSP1 ha determinato una netta riduzione della crescita tumorale rispetto ai campioni non trattati. Ciò suggerisce che il melanoma non adotta una sola strategia di sopravvivenza, ma modifica il proprio comportamento in base al tessuto in cui si trova. I linfonodi, ricchi di lipidi, costringono infatti le cellule metastatiche a ricorrere a FSP1 come scudo biologico.

Lo stesso numero di Nature ospita anche uno studio della New York University, che conferma l’importanza di FSP1 come bersaglio terapeutico in un altro tipo di tumore: il carcinoma polmonare. Una prova ulteriore della potenzialità trasversale di questo meccanismo.

Gli inibitori di FSP1 utilizzati nella ricerca sono stati sviluppati nei laboratori di Marcus Conrad (Helmholtz Munich) e James Olzmann (University of California, Berkeley), con il supporto del Ludwig Center at Harvard, del National Cancer Institute e del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.

L’idea emergente è chiara: la ferroptosi non è un processo uniforme e universale, ma varia in base al microambiente. Colpire la dipendenza metabolica delle cellule tumorali, invece della proliferazione indiscriminata, rappresenta una prospettiva innovativa nella lotta alle metastasi.

Se confermati negli studi clinici sull’uomo, questi risultati potrebbero portare allo sviluppo di farmaci in grado di bloccare l’espansione del melanoma già nelle sue fasi iniziali di disseminazione linfatica, migliorando radicalmente le possibilità terapeutiche.

Condividi sui social

Articoli correlati