Il futuro ha un nome, si chiama nanotecnologia. A Roma la terza edizione di NanoInnovation

Di questa innovativa scienza e delle sue molteplici applicazioni se ne parlerà nella 4 giorni di NanoInnovation a Roma dall’11 al 14 settembre 2018

Una full immersione per discutere di nanotecnologie nelle sue molteplici sfaccettature; un mercato che negli ultimi anni ha registrato un’impennata esponenziale, grazie ai settori industriali a cui si rivolge e che coinvolgono inevitabilmente la vita di milioni di persone

Non è un caso che con il termine “Nanoscienze” si intenda l’insieme delle competenze derivanti da discipline diverse che vanno dalla fisica quantistica, alla chimica supramolecolare, alla biologia molecolare e alla scienza dei materiali, utilizzate con il fine di studiare i fenomeni e la manipolazione di materiali su scala atomica e molecolare. 

“Lo sviluppo delle nanotecnologie – spiega il Prof. Marco Vittori Antisari, presidente di NanoItaly –  richiede il contributo sinergico di un ampio spettro di discipline specifiche che spesso presentano una storica difficoltà di dialogo. Inoltre, l’ approccio fortemente interdisciplinare talvolta maschera punti di riferimento consolidati e rende più difficoltoso il dialogo fra l’offerta e la richiesta di tecnologia e delle connesse risorse umane, soprattutto per quanto riguarda i giovani. In questo contesto – prosegue Vittori Antisari – si inserisce Nanoinnovation che si propone, oltre che come convegno dedicato all’ aggiornamento ed alla discussione di tematiche specifiche, come forum di incontro della vasta e multidisciplinare comunità attiva sui diversi aspetti delle nanotecnologie con l’ obiettivo di contribuire alla formazione di una coesa comunità nazionale che connetta chi opera nel mondo scientifico, tecnologico ed industriale”.

Una disciplina, quella delle nanotecnologie, che parte dal lontano 1959,  grazie all’ intuizione di  Richard Feynman, premio nobel nel 1995 per la Fisica, ritenuto tutt’oggi il padre  di questa affascinante scienza. In realtà, già dall’ antichità esistono delle testimonianze in tal senso, come la coppa di Licurgo di epoca romana, risalente al IV secolo. La coppa è costruita con vetro dicroico e mostra un colore diverso a seconda del modo in cui la luce passa attraverso di essa: rosso quando illuminata da dietro e verde quando illuminata frontalmente. Anche gli alchimisti medievali, attorno al 400 d.C.,  erano riusciti a realizzare dei vetri con colorazioni diverse grazie alla dispersione di nano particelle. Due esempi indicativi sono osservabili nella Basilica Santa Maria Novella a Firenze e la Cattedrale di Notre Dame a Parigi nelle quali le nanoparticelle conferiscono i colori giallo e rosso alle vetrate.

Oggi le nanoparticelle, a volte in maniera del tutto inconsapevole, fanno parte della nostra quotidianità. Dalle migliori racchette al mondo realizzate con nano tubi di carbonio e nano particelle di silicio, ai materiali isolanti per le costruzioni, dalle luci a LED, alle applicazioni nel campo della chimica, della biologia e dell’elettronica, sono moltissime le applicazioni che vedono protagonisti i nanomateriali. 

L’arrivo delle nanotecnologie sta infatti cambiando anche le strategie di cura di alcune malattie, con l’introduzione di nuovi farmaci che sono studiati appositamente per colpire le zone malate. E proprio per le dimensioni  ridottissime  è possibile, sempre in campo medico, qualsiasi controllo della materia a livello delle molecole e degli atomi entrando nel corpo umano senza invasività e  diagnosticando le malattie in modo più preciso, addirittua ricostruendo eventuali parte danneggiate. Insomma, oggi le nanotecnologie sono una realtà ben radicata nella nostra vita che, non solo identifica una tecnologia ben determinata nella ricerca e nello svuiluppo, ma promette una vera e propria innovazione in un futuro molto vicino. 

D’altra parte la ricerca di materiali in scala ridottissima permette di sfruttare alcune qualità della materia che non sarebbero state possibili fino a qualche anno fa. La domanda di materiali tecnologicamente sempre più avanzati da parte dell’industria è in continua crescita,  lo stanziamento di importanti investimenti sia pubblici che privati sono la prova emblematica che questa scienza sia destinata a diventare uno dei carri trainanti anche per l’economia mondiale.

 

NanoInnovation 

 11 – 14 Settembre 2018

Via Eudossiana, 18 
ROMA

 Per informazioni aggiornate sull’evento è possibile

consultare il sito ufficiale

REGISTRATI

Avatar photo

Alessandro Ambrosin

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando