Frode alimentare. Sequestrate 30mila bottiglie di Brunello falso

 

FIRENZE  – È in corso, in tutto il centro-nord Italia, un’operazione dei carabinieri del reparto operativo di Siena, a tutela dei consumatori e del ‘made in italy’, volta a sgominare una vasta frode agroalimentare nella vendita all’ingrosso e al dettaglio di vino ‘Brunello di Montalcinò falso e di altri vini docg di fama internazionale.

Oltre 30mila le bottiglie sequestrate e decine le perquisizioni effettuate, con l’ausilio del Nas di Firenze, dei comandi dell’arma territorialmente competenti nonchè dell’ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi nel settore agroalimentare per la Toscana e l’Umbria in cantine, centri d’imbottigliamento, supermercati ed enoteche in Toscana, Umbria, Liguria e Lazio.

Nell’ambito dell’operazione sono stati sequestrati numerosi ettolitri di vino sfuso pronti per la vendita nei mercati internazionali, nonchè oltre 30.000 bottiglie già etichettate con il noto marchio e documenti di certificazione qualità falsi. Il vino sequestrato, di scarsa qualità, proveniente da mercati paralleli, dopo essere stato imbottigliato veniva etichettato con false fascette riportanti i sigilli di Stato e successivamente commercializzato in Italia ed all’estero ad un prezzo dieci volte superiore al suo reale valore, con un danno, al settore vitivinicolo italiano, di centinaia di migliaia di euro. Attualmente vi sono alcuni indagati e, con i sequestri odierni gli uomini dell’arma puntano a far luce sull’intera rete criminale. Allo stato non vi è alcun coinvolgimento da parte dei produttori di Brunello e delle aziende di Montalcino che, anzi, potrebbero essere parte lesa.

Coldiretti, frodi aumentate del 102%

 

La Coldiretti fa sapere che dall’inizio della crisi sono piu’ che raddoppiate le frodi nel settore del vino e degli alcolici con un incremento record del 102 per cento del valore delle bottiglie sequestrate perché adulterate, contraffate o falsificate. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base della preziosa attività svolta dai carabinieri dei Nas dal 2007 al 2013 in riferimento alla positiva operazione dei Carabinieri del reparto operativo di Siena che ha portato al sequestro di oltre 30.000 bottiglie di vino etichettato come Brunello di Montalcino, Chianti e altri docg, ma falso e di scarsa qualita’. Nel solo 2013 – sottolinea la Coldiretti – sono stati sequestrati dai Nas nel 2013 vini ed alcolici per un valore di 31 milioni con 15 persone arrestate, 51 segnalate all’autorità giudiziaria e 267 all’autorità amministrativa. “Gli ottimi risultati dell’attività delle forze dell’ordine confermano l’efficacia del sistema di controlli in Italia contro un crimine particolarmente odioso perché si fonda sull’inganno”, ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare il grave danno che la criminalità provoca all’immagine del prodotto agroalimentare italiano all’estero. Con un aumento record del 7 per cento le esportazioni di vino Made in italy – sottolinea la Coldiretti – hanno raggiunto nel 2013 il massimo storico di 5 miliardi di euro. La produzione di Brunello nel 2013 e’ stata di 8,1 milioni di bottiglie per un fatturato di 165 milioni di euro con la quota destinata alle esportazioni che è salita al 67 per cento, oltre 2 bottiglie su 3. Per l’export di Brunello la destinazione piu’ importante – conclude la Coldiretti – e’ rappresentata dagli Usa (28%), seguiti dai mercati asiatici  (15%) e dal centro America (Brasile, Messico, Panama, Venezuela e altri), che rappresenta circa il 10%. In crescita è stato anche il giro d’affari del settore enoturistico a Montalcino (ristoranti,alberghi, enoteche e altro): che registra un aumento del 5% e supera i 30 milioni.

 

 

Condividi sui social

Articoli correlati