ROMA - Gli ambientalisti si oppongono a quella che ormai appare una sorte segnata per il Parco Nazionale dello Stelvio, letteralmente “rottamato” dal governo lo scorso 22 dicembre, quando il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo che dispone l'abrogazione dell'ente gestore del Parco e la sua divisione in tre parti, gestite in autonomia dalle Province di Trento, di Bolzano e dalla Regione Lombardia.
Da Brescia a Siena, da Palermo a Torino ecco le piazze più antiche delle città italiane oscurate dalla sosta selvaggia e fotografate da Legambiente. A Roma la parziale pedonalizzazione del Colosseo compie 30 anni, ma l’Anfiteatro è ancora uno spartitraffico
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico