|
ROMA - Al Teatro Ghione di Roma da giovedi 7 a domenica 17 novembre, lo spettacolo “Il Mercante di Venezia”, con: Mariano Rigillo, Romina Mondello, Ruben Rigillo, Cristina Chinaglia, Francesco Maccarinelli, Francesca Valtorta, Antonio Rampino, Mauro Racanati, Simone Ciampi, Giulia Pelliciari, scritto e diretto da Giancarlo Marinelli.
Ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In), Scuola Superiore Sant’Anna e Lens, grazie a tecniche di microscopia di fluorescenza e ingegneria genetica, hanno osservato ‘in vivo’ la plasticità neuronale associata al processo riabilitativo per il recupero delle funzioni motorie lesionate da ictus. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Cell Reports
ROMA - Torna il Premio Virna Lisi, giunto alla sua V edizione, in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma e CityFest, il programma di eventi culturali della Fondazione Cinema per Roma guidata da Laura Delli Colli.
ROMA - IL GRIGIO è la storia di un uomo che si allontana da tutto e da tutti, afflitto più da problemi personali che sociali. Si ritira in campagna per stare tranquillo e concentrarsi meglio su di sé e sui propri problemi.
ROMA - Uno spaccato sul mondo femminile. Quattro donne, molto diverse tra loro si contendono lo stesso uomo. Divertenti equivoci e battute a ritmo serrato per una commedia frizzante ed ironica.
Ogni azienda ha un cuore pulsante, che prende il nome di reparto amministrativo, che recita un ruolo fondamentale. Questo reparto deve infatti essere sempre e comunque affidabile ed efficiente. La gestione della contabilità, infatti, è uno degli aspetti più importanti nel ruolo del commercialista.
Quando nel 1950 Alan Turing scrisse un articolo per la rivista Mind, la sua teoria di costruire una macchina in grado di riprodurre le funzioni cognitive umane sembrava solo fantascienza.
Omaggio a Giorgio Strehler. Monica Guerritore, regista e interprete: “Nel mio spettacolo sarà forte l’influenza del mio maestro”.
Oltre 100mila visitatori nei soli tre giorni di fiera. Tagliavanti (Presidente CCIAA Roma): “Molto alto il livello qualitativo dei progetti, la Maker Faire si conferma la più grande piattaforma europea dell'innovazione tecnologica”
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico