ROMA - Si è conclusa anche quest’anno la tre giorni del Roma Drone, salone aeronautico sui droni all’aeroporto dell’Urbe. La terza edizione, nata da un ‘idea di Luciano Castro, presidente di Roma Drone Expo&Show, ha richiamato anche quest’anno appassionati, amatori e curiosi da tutta Italia.
ROMA - Ci sono ricorrenze che trovano riscontro nella realtà, altre, come quella del primo maggio, che oggi aprono profonde riflessioni su quanto è rimasto di questa "festività" dedicata ai lavoratori, considerando lo stato occupazionale e contrattuale del Paese.
ROMA - Bisogna ammetterlo Matteo Renzi non vuole vedere la realtà delle cose. Sembra quasi voltarsi altrove pur di non affrontare il malessere generalizzato che colpisce milioni di italiani.
ROMA - A rigor di logica e soprattutto di rispetto della Costituzione e degli strumenti popolari, come il referendum, un premier non dovrebbe mai invitare i cittadini a non votare.
ROMA - Un bagno di conoscenza e soprattutto di consapevolezza ambientale e sociale. Così si può definire in pochissime parole il dibattito pubblico che DazebaoNews ha organizzato sul prossimo referendum del 17 aprile sulle trivellazioni.
ROMA - Ci sono molte similitudini nel recente omicidio del 22enne Luca Varani con quelle del massacro del Circeo. In entrambi i casi i protagonisti sono, da una parte gli arricchiti o i figli di papà, dall'altra le vittime inconsapevoli incantate dal successo.
ROMA - Mentre i cittadini manifestano contro il decreto "salva banche" del governo Renzi, a poco a poco emergono con più insistenza storie personali di uomini e donne, di famiglie, la cui unica colpa è stata quella di contrarre un mutuo e finire nella mattanza di una crisi economica che non conosce pietà.
ROMA - Avvicente, drammatico dalle sfaccettature ironiche e amare. Certo, "L'ultima parola, la vera storia di Dalton Trumbo", è una delle ennesime testimonianze di come l'America abbia guardato e di conseguenza trattato coloro che sono stati considerati i "nemici" di una nazione infervorata da un nazionalismo che spinge il "diverso" all'emarginazione, all'esclusione, se non alla totale cancellazione.
ROMA - Arriva come un fulmine a ciel sereno la notizia del progetto di un mega digestore per i rifuti sulla Via Laurentina al chilometro 20.900. Un disegno destinato ad accogliere tutta la produzione di umido della Capitale, quantificata in 240 mila tonnellate all’anno.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico