SeamlessM4T, l’innovativo modello di AI è in grado di gestire più tipi di traduzioni
Meta ha introdotto un nuovo modello di traduzione AI che definisce un importante passo avanti verso un traduttore universale.
Si tratta di un potente modello, denominato SeamlessM4T, in grado di gestire diversi tipi di traduzioni, tra cui da sintesi vocale a testo, da sintesi vocale a sintesi vocale e da testo a testo, in quasi 100 lingue.
A differenza di altri traduttori di lingue che utilizzano più modelli, SeamlessM4T è un unico sistema, che secondo Meta “riduce errori e ritardi” e aumenta “l’efficienza e la qualità del processo di traduzione”.
SeamlessM4T si basa sul precedente lavoro di intelligenza artificiale di Meta. Nel luglio 2022, l’azienda ha lanciato il progetto No Language Left Behind , che utilizza l’intelligenza artificiale per eseguire traduzioni da testo a testo per 200 lingue, con l’accento sul miglioramento delle traduzioni per le lingue più rare o meno comunemente utilizzate.
L’azienda ha anche rilasciato modelli che ti consentono di chattare con robot AI dotati di personalità, insieme a ulteriori informazioni su come si utilizza l’intelligenza artificiale per organizzare i tuoi feed Facebook e Instagram.
Le potenzialità dell’intelligenza artificiale
Come molte delle principali aziende tecnologiche, quest’anno Meta si è concentrata maggiormente sullo sviluppo e sul lancio di strumenti e servizi basati sull’intelligenza artificiale. Microsoft ha rilasciato la sua nuova ricerca Bing basata sull’intelligenza artificiale a febbraio, che utilizza la stessa tecnologia che alimenta ChatGPT di OpenAI.
Amazon, invece, ha recentemente precisato che utilizzerà l’intelligenza artificiale generativa per analizzare e riassumere le recensioni dei clienti e Google sta testando un’esperienza generativa di ricerca che ” reimmagina la ricerca online “.
Insomma l’intelligenza artificiale è pronta a rivoluzionare quasi tutti i settori industriali e ha trovato la sua strada in tutto.
Tuttavia quando si tratta di traduzione, l’intelligenza artificiale viene utilizzata anche in strumenti come l’app Google Translate per contribuire ad aggiungere contesto ai risultati.
La rapida ascesa dell’intelligenza artificiale generativa ha anche sollevato preoccupazioni sui rischi della tecnologia e sui potenziali effetti sulla società.
Come molti dei precedenti modelli di intelligenza artificiale di Meta, SeamlessM4T viene rilasciato con una licenza di ricerca per consentire a ricercatori e sviluppatori di sfruttare la tecnologia. Meta sta inoltre rilasciando i metadati per il progetto in un set di dati denominato SeamlessAlign: si tratta del più grande set di dati multimodale open source, contenente 270.000 ore di parlato e allineamento di testi estratti su cui è stata addestrata la sua intelligenza artificiale.