Pascale di Napoli, pioniere europeo nella chirurgia robotica

L’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione G. Pascale” di Napoli ha raggiunto un nuovo traguardo nel campo della chirurgia robotica, confermandosi il primo in Europa a realizzare complessi interventi chirurgici utilizzando il rivoluzionario sistema da Vinci Single Port.

Questa tecnologia, che consente di operare attraverso un singolo accesso chirurgico di appena tre centimetri, rappresenta un notevole avanzamento nella riduzione del dolore post-operatorio e nei tempi di degenza, senza compromettere l’efficacia dell’intervento.

Nei giorni scorsi, l’equipe del Pascale ha eseguito con successo due interventi di resezione del colon destro e una timectomia, dimostrando la versatilità e l’efficacia di questo innovativo sistema. Questi interventi, guidati dalle squadre di Paolo Delrio e Edoardo Mercadante, segnano un progresso significativo nella chirurgia colonrettale e toracica.

Non è la prima volta che l’Istituto Pascale raggiunge un simile primato; infatti, qualche mese fa, l‘equipe guidata da Sisto Perdonà aveva già stabilito un record nel campo della chirurgia urologica, eseguendo otto interventi in due giorni, con i pazienti dimessi già il giorno successivo.

L’innovativa tecnologia Single Port è stata impiegata con successo non solo nel trattamento del colon e della ghiandola timica, ma ha anche dimostrato notevoli vantaggi nella chirurgia dell’orofaringe, della laringe sovraglottica e dello spazio parafaringeo. In questo ambito, l’equipe di Franco Ionna ha realizzato interventi complessi come tonsillectomie, laringectomie sovraglottiche e orofaringectomie, conservando al meglio le strutture anatomiche e ampliando le indicazioni del trattamento chirurgico dei tumori del distretto testa-collo.

Sisto Perdonà

Un ulteriore successo è stato ottenuto nel campo della chirurgia ginecologica, dove l’equipe diretta da Vito Chiantera ha eseguito un intervento su un tumore dell’endometrio e dell’ovaio con una sola incisione di 25 millimetri, garantendo alle pazienti una ripresa rapidissima e un dolore post-operatorio notevolmente ridotto.

Il direttore generale dell‘Istituto Pascale, Attilio Bianchi, ha commentato con orgoglio questi risultati, sottolineando come essi rappresentino il frutto di un eccellente lavoro di squadra che coinvolge chirurghi, anestesisti e tutto il personale di sala operatoria.

“L’Istituto Pascale si conferma ancora una volta all’avanguardia nella ricerca e nell’applicazione delle più moderne tecnologie a beneficio dei suoi pazienti”, ha dichiarato Bianchi, sottolineando l’importanza di questi successi nell’affermare il Pascale come leader europeo nelle specialità chirurgiche con il sistema da Vinci Single Port.

Questi risultati rafforzano la reputazione del Pascale come centro d’eccellenza nella chirurgia oncologica, capace di offrire ai pazienti le migliori soluzioni tecnologiche per trattamenti efficaci, sicuri e meno invasivi, posizionandosi come un riferimento non solo a livello nazionale, ma anche europeo.

Condividi sui social

Articoli correlati