Al Sant’Anna di Pisa studenti da tutto il mondo per un percorso tra formazione e ricerca

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ospita il Ph.D. Welcome Day 2024, un evento che darà il benvenuto a oltre 100 nuovi dottorandi, provenienti da tutto il mondo, il prossimo lunedì 21 ottobre. A partire dalle ore 9.00, nell’aula magna, studenti e studentesse, selezionati per i 20 programmi di dottorato offerti dall’istituto, inizieranno il loro percorso accademico che durerà dai tre ai quattro anni.

Di questi, 10 programmi sono promossi direttamente dall’ateneo, mentre gli altri 10 sono realizzati in collaborazione con prestigiose università italiane.

Durante il Ph.D. Welcome Day, la rettrice Sabina Nuti, insieme ad altri rappresentanti accademici e delle commissioni di dottorato, darà il benvenuto ai partecipanti, sottolineando l’importanza della formazione avanzata e della ricerca scientifica in un contesto sempre più internazionale e interdisciplinare.

La Scuola Superiore Sant’Anna si conferma un’istituzione di eccellenza a livello internazionale: il 35% dei nuovi dottorandi proviene da paesi esteri, una percentuale significativamente superiore rispetto alla media delle università italiane. I programmi di dottorato offerti integrano ricerca di base e applicata, con un forte focus sull’innovazione richiesta dall’industria e dalle istituzioni pubbliche.

Tutte le borse di studio sono completamente finanziate, garantendo così un supporto economico agli studenti, che dovranno dimostrare risultati positivi per poter rinnovare l’assegnazione della borsa ogni anno.

Tra i 10 programmi di dottorato promossi dalla Scuola Superiore Sant’Anna figurano aree all’avanguardia come: Biorobotica, Agrobiodiversità, Scienze della Salute, Economia, Diritto, Innovazione e Sostenibilità, Diritti Umani e Tecnologie Emergenti.

In aggiunta, i programmi realizzati in collaborazione con altre università italiane coprono tematiche di grande rilevanza globale come: Sviluppo Sostenibile, Intelligenza Artificiale, Studi di Genere, Neuroscienze, Cybersecurity e Robotica.

Questi percorsi formativi offrono un’opportunità unica per sviluppare competenze avanzate e partecipare attivamente alla ricerca scientifica di frontiera, preparando i dottorandi a carriere di successo in ambito accademico e professionale.

Condividi sui social

Articoli correlati