ROMA – È andata in scena al Teatro di Documenti la pièce “Amelia e Sophie”, scritta da Anna Ceravolo e diretta da Paolo Orlandelli. Al Teatro di Documenti, nel cuore di Testaccio, prendono vita i personaggi di uno spettacolo ambientato in un ipotetico studio televisivo.
Un talk show moderno, per narrare una storia antica
Il talk show che si svolge davanti agli spettatori è condotto da uno scanzonato Presentatore, che intervista un’opinionista, interagisce con il pubblico in “studio” e lancia i filmati che raccontano le due protagoniste dello spettacolo: Amelia Earhart e Sophie Pierce-Evans. Due donne coeve, entrambe innamorate dell’aviazione, quando volare era un’esperienza rara per un uomo – dunque impensabile per una donna. Talvolta ci sono dei momenti volutamente imbarazzanti, che ricalcano l’inadeguatezza di alcune scenette che siamo abituati a vedere nei programmi tivù.
L’uso dell’Intelligenza Artificiale e i suoi limiti
Per i filmati delle due donne la regia ha deciso di affidarsi all’Intelligenza Artificiale: una scelta voluta per integrare elementi di modernità con due storie che si sono svolte cento anni fa. A più riprese entra Caterina Sebastiano, che canta tra una scena e l’altra, con indosso i costumi realizzati da Carla Ceravolo, meravigliosi e bizzarri. Le musiche originali sono di Alessio Zanovello, ma a eseguirle in scena è il pianista Federico Pappalardo, che accompagna la cantante negli stacchetti musicali. Il ritmo è l’essenza della pièce. L’ambiente raccolto del Teatro di Documenti crea un’atmosfera intima e la struttura dello spettacolo prevede che il Presentatore parli con il pubblico, facendo domande e chiamando applausi. Non esiste quarta parete. Non convince del tutto l’uso dell’Intelligenza Artificiale, ma la performance è ben diretta e recitata. Le musiche sono originali e il ritmo dello spettacolo viene valorizzato dalla bravura del cast. Un ottimo omaggio a due pioniere dell’aviazione.
Regia di Paolo Orlandelli.
Testo di Anna Ceravolo.
Scene e costumi di Carla Ceravolo.
Video di Renato Ferrero.
Musiche originali di Alessio Zanovello, suonate da Federico Pappalardo
con Valentina Bandera, Luca Lodestro, Caterina Sebastiano, Daniele Camerlingo, Elisabetta Mancusi.
Assistente ai costumi: Giulia Iacovacci
Produzione Teatro di Documenti.
Con il sostegno di Regione Lazio