Roma e la sfida dell’aria pulita: perché aspettare fino al 2026?

Roma, città simbolo della cultura europea, celebra oggi una nuova domenica ecologica, un’occasione per riflettere sulla sostenibilità e l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute pubblica.

Grazie all’Ordinanza n. 143 del Sindaco, le auto rimangono ferme in gran parte della città, e i cittadini hanno la possibilità di riscoprire spazi pubblici liberi dal traffico. Ma questa misura, per quanto utile, non basta ad affrontare una sfida di portata epocale.

Dal 2026, le città europee saranno obbligate a monitorare sistematicamente la qualità dell’aria, in conformità con la Direttiva (UE) 2024/2881 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024. Questa normativa rappresenta un passo cruciale per la tutela della salute pubblica e la lotta ai cambiamenti climatici, ma solleva una domanda urgente: perché aspettare due anni per iniziare il monitoraggio quando possiamo agire subito?

La necessità di un monitoraggio in tempo reale

Le domeniche ecologiche sono iniziative lodevoli ma limitate nel tempo e nello spazio. Per un’efficace protezione dell’ambiente urbano, servono dati aggiornati in tempo reale, raccolti attraverso una rete di sensori distribuiti capillarmente. Questi dispositivi, che nel corso degli anni sono sempre più performanti, sono già disponibili e pronti per l’implementazione. Possono infatti misurare parametri fondamentali come particolato fine, biossido di azoto, ozono e altre sostanze nocive.

Avviare oggi il monitoraggio ambientale consentirebbe di verificare l’impatto reale di iniziative come le domeniche ecologiche e pianificare politiche mirate e di lungo periodo, come la riorganizzazione dei trasporti pubblici, la piantumazione di alberi o la regolamentazione delle attività più inquinanti.

Roma come esempio per l’Europa

Con il suo patrimonio storico e le sue complessità urbane, Roma ha l’opportunità di porsi all’avanguardia nell’adozione delle tecnologie per la sostenibilità ambientale. Dotare la città di sensori intelligenti per il monitoraggio della qualità dell’aria potrebbe fare di Roma un modello per le altre capitali europee.

Oggi, durante la giornata a piedi, i cittadini possono visitare mercati contadini in piazze come Piazza Re di Roma, Piazza Farnese e Terrazza del Pincio. Queste iniziative celebrano la filiera corta e la solidarietà, ma non possono sostituire un approccio sistemico e continuativo alla sostenibilità.

Non rimandiamo al futuro ciò che possiamo fare oggi

La Direttiva (UE) 2024/2881 obbliga le città a dotarsi di sistemi di monitoraggio entro due anni, ma l’inquinamento non aspetta il 2026. Ogni giorno di ritardo si traduce in costi ambientali e sanitari sempre più elevati. Implementare da subito sistemi di monitoraggio in tempo reale significa, non solo anticipare le normative europee, ma anche proteggere la salute dei cittadini e promuovere una nuova cultura della sostenibilità.

Roma oggi ferma il traffico per alcune ore, ma potrebbe fare molto di più: diventare un laboratorio urbano per l’innovazione ambientale e la qualità della vita. La tecnologia è pronta, le direttive sono chiare, resta solo una domanda: perché aspettare?

Condividi sui social

Articoli correlati