Il primo centro in Italia con tecnologia ION per la diagnosi precoce del tumore polmonare
L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) si posiziona come pioniere in Italia e tra i leader europei nell’adozione di ION, il broncoscopio robotico più avanzato al mondo. Questo strumento innovativo consente la diagnosi precoce del tumore al polmone, uno dei principali killer globali.
Tecnologia robotica per diagnosi millimetriche
ION utilizza un braccio robotico ad alta precisione in grado di raggiungere noduli polmonari di dimensioni millimetriche, anche in posizioni periferiche del polmone che risultano irraggiungibili con i broncoscopi tradizionali. Questa tecnologia permette, inoltre, di integrare immagini in tempo reale con la Cone Beam CT, consentendo di eseguire biopsie su lesioni GGO (Grand Glass Opacity). Le GGO sono alterazioni del tessuto polmonare rilevabili tramite TAC, potenzialmente precursori di tumori maligni.
Vantaggi per i pazienti
Secondo Juliana Guarize, Direttore dell’Unità di Pneumologia Interventistica dello IEO:
“ION rappresenta un progresso straordinario per la cura del tumore al polmone. Con una diagnosi più rapida e precisa, possiamo ridurre la mortalità e migliorare significativamente il percorso terapeutico dei pazienti.”
Uno dei principali benefici di ION è la possibilità di superare i limiti dei metodi diagnostici convenzionali. Noduli di dimensioni minime, che in precedenza necessitavano mesi di follow-up, possono ora essere analizzati immediatamente grazie alla biopsia robotica. Ciò permette di avviare interventi minimamente invasivi in tempi brevi, migliorando le prospettive di cura.
Un passo avanti nella lotta contro il tumore al polmone
Il tumore al polmone è tristemente noto come “big killer” a causa della difficoltà nella diagnosi precoce. La tecnologia robotica rappresenta una svolta nel colmare questa lacuna, favorendo una cultura della prevenzione e anticipazione diagnostica.
Con l’adozione di ION, lo IEO conferma il suo ruolo di eccellenza in campo oncologico, offrendo ai pazienti strumenti di ultima generazione per combattere una delle malattie più devastanti.