Biblioteca della Biodiversità: nasce la prima piattaforma interattiva italiana per la tutela ambientale

Un progetto innovativo per valorizzare il patrimonio naturale del Paese e promuovere la citizen science

È stato ufficialmente avviato il progetto della “Biblioteca della biodiversità”, la prima piattaforma multimediale interattiva italiana dedicata alla raccolta e condivisione di dati sulla biodiversità. Frutto di un accordo tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica (SGPR), l’iniziativa è sviluppata con il supporto del National Biodiversity Future Center (NBFC) e punta a promuovere la conoscenza e la protezione del patrimonio naturale italiano.

Un progetto per il futuro della biodiversità

La Biblioteca della biodiversità è nata da un’idea della Biblioteca del Quirinale e della Tenuta di Castelporziano. Si propone di diventare un hub digitale che aggrega conoscenze, risorse e dati provenienti da una vasta gamma di fonti scientifiche e istituzionali. L’obiettivo è duplice: valorizzare il patrimonio ambientale e stimolare un dialogo continuo tra istituzioni, cittadini e comunità scientifica, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030.

Contenuti e funzionalità innovative

All’interno della piattaforma, gli utenti potranno esplorare:

  • Dati scientifici: informazioni sui siti di biodiversità, studi di conservazione, ricerche su ecosistemi e specie protette, e dati di monitoraggio ambientale.
  • Fonti normative: principali leggi e normative a tutela della biodiversità, inclusa la rinnovata formulazione dell’articolo 9 della Costituzione italiana, che tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi.
  • Mappe interattive: strumenti avanzati per esplorare i luoghi chiave della biodiversità, inclusi percorsi tematici, musei e aree protette, con funzionalità che consentono agli utenti di contrassegnare e contribuire al popolamento dei dati attraverso progetti di citizen science.
  • Percorsi personalizzati: contenuti differenziati per età e interessi, per un’esperienza educativa e formativa su misura.

Un progetto ispirato alla Biodiversity Heritage Library

Il modello di riferimento della Biblioteca della biodiversità è la Biodiversity Heritage Library, un’iniziativa europea che ha aggregato dati da decine di musei, giardini botanici e istituzioni scientifiche, rendendo accessibili informazioni su oltre 150 milioni di specie. Questa piattaforma italiana si propone di seguire lo stesso approccio, creando un archivio dinamico e in costante evoluzione.

Fase di lancio e prospettive future

La piattaforma sarà implementata gradualmente, con livelli crescenti di approfondimento e accessibilità. Oltre all’interfaccia digitale, in futuro si prevede la creazione di installazioni fisiche in musei, centri educativi e spazi pubblici, per offrire un’esperienza immersiva e interattiva.

Un impegno condiviso per l’ambiente

Il progetto riflette l’impegno continuo del Presidente della Repubblica nel promuovere la tutela dell’ambiente e della biodiversità, temi spesso presenti nei suoi interventi durante il primo e il secondo mandato.

Condividi sui social

Articoli correlati