Nicholas Sparks è nato la notte di Natale di sessant’anni fa. Sarà stata l’atmosfera magica di quella data a infondergli un carattere che definire ottimista è poco, tanto innamorato della vita appare e non solo nei suoi apprezzatissimi romanzi, con milioni di lettori e perfino film e serie televisive che si ispirano ai suoi titoli.
Sparks è nato nel Nebraska, ma è nel Nord Carolina che vive da anni e ha ambientato i suoi libri: uno Stato di cui si dilunga a descrivere le bellezze ambientali, il clima favorevole (a parte i frequenti uragani) e la gente per bene. A dire il vero, tutta o quasi tutta l’umanità per Sparks è composta di persone per bene.
I suoi personaggi sono tutti positivi: le ragazze, anche le più carine, sono virtuose e non vanno a letto la sera stessa del primo incontro, al massimo ci scappa un timido bacio; i giovanotti sono per lo più solerti lavoratori e moderati bevitori di birra, gli anziani sono tranquilli pensionati senza grilli per la testa; pochi i delinquenti, rare le donne perdute, scarsa la piccola malavita urbana. La provincia è il suo mondo.
Come Georges Simenon, seguendo il suo commissario Maigret nei bistrot di Parigi alla ricerca dell’ennesima buillabaisse, così Sparks si diverte a spiegare al lettore quali sono i gusti a tavola dei suoi personaggi, e uno dopo l’altro si dilunga a illustrare gli hot-dog, le insalate, i rari piatti di pasta presunti all’italiana, le bistecche al sangue, le patate sotto la cenere se c’è un camino acceso a disposizione. Ma anche sul piano gastronomico sono due mondi lontanissimi fra di loro.
E’ un autore che definire ottimista è dire poco: descrive per lo più l’amore coniugale, il destino che quasi mai ti delude, la religione cattolica che non opprime ma affratella. Sparks ha scritto il suo primo romanzo a vent’anni, da studente e non si è più fermato. Ne ha pubblicati a decine e da più d’uno sono stati tratti film di successo o serie televisive.
Ogni suo libro si apre e si chiude con pagine intere di ringraziamenti ai molti collaboratori di cui può disporre: l’agente letterario, le segretarie, il traduttore e per i film lo sceneggiatore, il produttore, il distributore. Ha messo su un’azienda editoriale che va alla grande, deve essere ricchissimo ma non lo sbandiera.
Sembra uno dei suoi personaggi: onesto padre di famiglia, gran lavoratore, non fuma, non beve, non fa uso di droghe, non è mai stato fermato dalla polizia nemmeno per eccesso di velocità, ha una moglie che lo aiuta a scrivere, cinque figli, ama gli animali, in casa ha sempre almeno un cane.
I suoi personaggi sono presi dalla strada, e sono tutte brave persone e anche se all’inizio della storia possono sembrare violente, infide, negative alla fine si rivelano positive, generose, rispettose della legge.
Nell’anagrafe dei suoi personaggi troviamo tutte le professioni: i tormenti esistenziali di un reduce dall’Afghanistan, una coppia di provincia alla quale fa da Cupido un urgano catastrofico ma non troppo, un avvocato di grido diviso fra la carriera e la famiglia, un anziano che rischia la pelle nell’auto uscita di strada ed è confortato dal fantasma della moglie, lo studente imbranato che s’innamora della figlia del pastore, il marine alla ricerca della misteriosa ragazza ritratta in una fotografia trovata nella sabbia del deserto in Iraq, una coppia innamorata travolta dalla tragedia delle Torri Gemelle, una giornalista che trova una lettera d’amore in un bottiglia che le onde hanno buttato su una spiaggia della Carolina.
L’elenco potrebbe continuare con un’immancabile costante: l’happy end. Oltre che re delle vendite, Sparks è anche re del lieto fine, che non manca mai in un suo romanzo, anche quando la trama è molto intricata e la situazione sembra volgere al peggio, nel finale tutto s’aggiusta: l’amore anche il più contrastato trionfa, il bene la vince sul male, i figli più ingrati consolano i poveri genitori, perfino le aziende in difficoltà riescono a risanarsi.
Decisamente, quella descritta da Sparks non è certamente l’America di Trump. Ma questa è un’altra storia. Che forse nemmeno il bestsellerista della Carolina del nord saprebbe (e vorrebbe) descrivere.
Un consiglio ai lettori. Tutti i romanzi di Sparks sono pubblicati in Italia da Mondadori, anche a prezzi scontati. Chiedeteli in libreria o in edicola (spesso sono abbinati a riviste settimanali). Qualche titolo: Quando si avvera un desiderio, Le parole che non ti ho detto, Come un uragano, romanzi dai quali sono stati tratti film di successo, che di tanto in tanto incontri nelle serate televisive di serie B, come di serie B sono i film: molto migliori i romanzi.
Ma un titolo vale l’altro: sono tutti godibilissimi e non solo per l’immancabile lieto fine, che in una lettura estiva non guasta mai. Non sono libri d’amore per signorine, come si diceva una volta (anche se nessuno può sapere che cosa leggono le signorine di oggi).