Movielife Festival 2025: a Terni il cinema incontra l’innovazione

Tre sezioni in concorso e una giuria d’eccezione guidata da Giuseppe Bonifati per il debutto del nuovo festival cinematografico. Appuntamento finale il 4 ottobre al Chiostro di Santa Cecilia.

TERNI – La città umbra si prepara ad accogliere la prima edizione del Movielife Film Festival 2025, un evento che nasce con l’obiettivo di unire la tradizione cinematografica alle frontiere dell’innovazione tecnologica, offrendo uno spazio libero e accessibile per la creatività contemporanea.

Il festival culminerà sabato 4 ottobre 2025 nella suggestiva cornice del Chiostro di Santa Cecilia a Collescipoli, ma già da ora si apre ufficialmente a registi e autori, con iscrizione gratuita e ampia libertà espressiva.

Tre sezioni competitive: cinema classico, AI e smartphone

La struttura del concorso prevede tre sezioni principali:

  • Short Filmmaker, per cortometraggi girati con videocamera o pellicola;
  • AI Short, riservata alle opere create con l’ausilio dell’intelligenza artificiale;
  • Short Mobile, dedicata ai video realizzati con dispositivi mobili, inclusi Reels e YouTube Shorts.

Una formula che riflette l’evoluzione dei linguaggi audiovisivi, valorizzando sia la tecnica tradizionale sia le sperimentazioni digitali.

Giuseppe Bonifati nella giuria tecnica

Il primo nome annunciato per la giuria è quello dell’attore Giuseppe Bonifati, protagonista in pellicole e serie dirette da grandi maestri del cinema internazionale, tra cui Tutti i soldi del mondo (Ridley Scott, 2017), Ferrari (Michael Mann, 2023) e The Saints (docuserie diretta da Martin Scorsese, 2024).

La presenza di Bonifati conferma la volontà del Movielife Festival di porsi come punto di riferimento per il dialogo tra generazioni artistiche, stili e tecnologie.

Premi assegnati da giuria tecnica e dal pubblico online

Il sistema di votazione del festival sarà duplice:

  • una giuria popolare online potrà votare le opere preferite dal 19 settembre 2025 sulla piattaforma www.mauxa.com/movielifefestival;
  • una giuria tecnica assegnerà i premi per:
    • Miglior regia
    • Miglior attore e attrice protagonista
    • Miglior sceneggiatura
    • Miglior colonna sonora
    • Miglior fotografia

Come partecipare

Le opere dovranno essere inviate entro e non oltre il 13 settembre 2025, seguendo le modalità specificate nel bando ufficiale, disponibile sui siti:

Nessuna limitazione tematica è prevista: spazio totale alla creatività.

Per ulteriori informazioni: [email protected]


Condividi sui social

Articoli correlati