Nuove voci del Cinema Internazionale in un’edizione ricca di anteprime, ospiti d’eccezione e focus sulla cinematografia globale
Dal 29 giugno al 6 luglio 2025, l’Ischia Film Festival torna con un programma denso di contenuti e ospiti di rilievo internazionale. La kermesse cinematografica, che si svolge nella suggestiva cornice del Castello Aragonese, conferma il suo ruolo di osservatorio privilegiato sul cinema internazionale, con particolare attenzione alle location cinematografiche e ai temi legati all’identità culturale.
Le giurie del festival: eccellenze italiane e internazionali
L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di personalità di spicco del panorama cinematografico mondiale nelle diverse giurie.
Giuria Lungometraggi
- Simona Balducci, architetto e scenografa, è la prima donna a ricoprire il ruolo di Construction Manager negli studi di Cinecittà, premiata alla Mostra di Venezia 2023 per “Comandante”.
- Anna Ammirati, attrice e regista, tra le protagoniste di “Napoli – New York” di Gabriele Salvatores, è anche attiva nel sociale con il progetto OSA.
- Sandra Lipski, fondatrice dell’Evolution Mallorca International Film Festival, è oggi una delle voci più influenti nel supporto ai filmmaker emergenti e consulente globale per festival e produzioni.
Giuria Location Negata
- Chiara Spagnoli Gabardi, critica, giornalista e artista visiva, è docente allo IED di Milano e ha fatto parte della giuria dei Golden Globes 2023.
- Rainer Lipski, direttore della fotografia premiato a livello internazionale, è noto per la sua attività in 18 paesi e per il suo impegno nella formazione cinematografica.
- Daniele Orazi, talent agent e produttore, è fondatore della DO Agency e docente universitario del primo corso italiano sul lavoro dell’agente cinematografico.
Giuria Cortometraggi
- Davide Magnisi, critico e autore, è specializzato sul cinema di registi come Kubrick, Deodato e Risi, e collabora con riviste come “CineCritica” e “Taxidrivers”.
- Alessandro Negrini, regista e attivista, autore del “docusogno” La luna sott’acqua, è noto per il suo cinema poetico e sociale.
- Dominik Čičak, attore, regista e docente universitario croato, ha fondato progetti in ambito festivaliero ed è attivo come autore e promotore culturale.
Le sezioni competitive: nuove visioni e prime internazionali
Il cuore pulsante del festival resta la competizione ufficiale, articolata in Lungometraggi, Location Negata e Cortometraggi, con numerose anteprime italiane, europee e mondiali.
Lungometraggi in concorso
Tra i titoli in evidenza:
- Bauryna Salu di Askhat Kuchinchirekov (Kazakistan – Anteprima Italiana)
- For Love di Amirhossein Saghafi (Iran – Anteprima Assoluta)
- Lost for Words di Hannah Papacek-Harper (Francia/Inghilterra – Anteprima Campana)
- Nella colonia penale (Italia – Anteprima Campana)
Location Negata – Lungometraggi e corti
Una sezione dedicata a film che raccontano luoghi negati, dimenticati o di difficile accesso. Spiccano:
- Prison Beauty Contest (Croazia – Anteprima Internazionale)
- Silent Trees (Polonia/Germania – Anteprima Campana)
- Spiaggia di Vetro di Will Geiger (Italia – Anteprima Assoluta)
Tra i corti: Amusement Park (Italia), Ya Hanouni (Francia) e The Past is Calling (Libano).
Cortometraggi in concorso
La sezione si distingue per una varietà di stili e provenienze:
- Celebration (Russia – Anteprima Campana)
- O Leve Bailar das Borboletas (Brasile – Anteprima Internazionale)
- Il Mare Breve (Italia – Anteprima Assoluta)
- Recurrence (Iran – Anteprima Italiana)
Omaggi, proiezioni speciali e selezione online
Tra gli omaggi e le proiezioni speciali si segnalano L’amore buio di Antonio Capuano, Passing Dreams di Rashid Masharawi, e il documentario Alida di Mimmo Verdesca.
La selezione online “Confini” offre un’ulteriore vetrina per opere fuori concorso che ampliano lo sguardo sul cinema d’autore internazionale. In evidenza: The White Ship (Russia), Alan – Il Racconto di un Ignorante (Italia), Playing God (Italia) e My Father’s Friend (Turchia).
Ischia Film Festival 2025: Un ponte tra linguaggi e culture
Il festival si conferma un osservatorio d’eccezione sul cinema contemporaneo, promuovendo il dialogo tra culture e l’esplorazione di linguaggi innovativi. Grazie a una selezione ricca e multidisciplinare, l’Ischia Film Festival 2025 offre un’occasione imperdibile per addetti ai lavori, cinefili e giovani autori in cerca di visibilità.