Arti e spettacolo alla Link University di Roma. Intervista a Cristina Park

Il canto lirico e le nuove prospettive dal respiro internazionale nelle discipline culturali e artistiche alla Link Campus University di Roma

L’Università degli Studi Link di Roma si conferma come uno dei principali punti di riferimento del panorama accademico privato italiano. Considerata un fiore all’occhiello delle istituzioni private, si distingue per l’approccio internazionale e innovativo, capace di integrare arte e musica come elementi fondamentali di una formazione completa e multidisciplinare.

Alla guida del Dipartimento di Musica e Arti dello Spettacolo c’è Cristina Park, direttrice e docente di canto lirico, che ci racconta come la Link stia formando i professionisti del futuro attraverso percorsi di eccellenza come il Master in Canto Lirico e il Master in Prospettive di carriera internazionale nelle arti della musica e dello spettacolo, giunto alla sua terza edizione.

Cristina Park

Quali sono le caratteristiche distintive del Dipartimento di Musica e Arti dello Spettacolo dell’Università Link?

La nostra didattica unisce solide basi teoriche a un’intensa attività pratica, con l’obiettivo di formare artisti completi. Crediamo che arte e musica arricchiscano l’intera offerta formativa della Link University, perché non rappresentano solo discipline specifiche, bensì linguaggi universali che aiutano a comprendere il mondo. Qui lo studente è sempre al centro, seguito passo dopo passo in un ambiente che stimola creatività e crescita personale.

Il Master in Canto Lirico è uno dei percorsi più rappresentativi. Qual è la sua filosofia?

Il canto lirico non è solo tecnica: è arte, disciplina ed emozione condivisa. Il nostro Master nasce per accompagnare giovani talenti e professionisti in un percorso di perfezionamento che unisce la grande tradizione italiana a una visione contemporanea e internazionale. Non ci limitiamo allo studio della voce: prepariamo i nostri studenti al palcoscenico, creando connessioni e offrendo opportunità reali. Il programma, aperto a livello globale, prevede un anno accademico da 60 CFU, riconosciuti anche ai fini dell’insegnamento, un valore aggiunto per chi vuole intraprendere anche una carriera accademica.

Oltre al canto lirico, è stato recentemente attivato anche il Master in Prospettive di carriera internazionale nelle arti della musica e dello spettacolo. Di cosa si tratta?

Questo Master di II livello, giunto alla sua terza edizione, risponde alla necessità di accompagnare gli studenti verso una carriera internazionale nelle arti performative. Grazie al supporto del nostro Career Center e a un network globale di teatri, festival, agenzie e istituzioni culturali, offriamo un percorso che combina formazione tecnica, laboratori interdisciplinari, stage e produzioni sia in Italia che all’estero. È un ponte concreto tra formazione e professione.

Cristina Park

Quanto conta l’innovazione digitale oggi nelle arti performative e nella musica?

L’innovazione è imprescindibile. Anche nel canto lirico il digitale apre nuove possibilità, dal perfezionamento acustico alla diffusione globale delle performance. Nei nostri programmi uniamo tradizione e futuro, offrendo agli studenti competenze tecniche e artistiche integrate con strumenti multimediali e tecnologie interattive.

Perché scegliere una realtà privata come la Link University?

La Link si distingue perché è una realtà privata dinamica, capace di adattarsi velocemente ai cambiamenti. La nostra visione è olistica: non ci limitiamo a trasmettere competenze, ma accompagniamo gli studenti in un percorso che unisce professionalità, crescita personale ed esperienza internazionale. Scegliere la Link significa entrare in un ambiente che prepara concretamente al futuro.

Guardando avanti, quali sono le prospettive per il Dipartimento di Musica e Arti dello Spettacolo?

Vogliamo consolidare il Master in Canto Lirico come punto di riferimento internazionale e far crescere ulteriormente il Master in Prospettive di carriera internazionale nelle arti della musica e dello spettacolo. Lavoriamo per ampliare le collaborazioni e offrire sempre più opportunità reali di performance e inserimento professionale. Il nostro obiettivo è che ogni studente diventi protagonista della scena artistica contemporanea, portando con sé il valore della tradizione e la forza dell’innovazione.

Condividi sui social

Articoli correlati