ASSSI – Si terrà ad Assisi (Pg), mercoledì 8 e giovedì 9 ottobre 2025, la prima edizione del Festival delle Creature, un laboratorio di pensiero e di azione che proporrà confronti e dibattiti tra esponenti della comunità scientifica, delle istituzioni, del mondo dell’attivismo, della filosofia, dell’amministrazione e della cultura, che indagheranno, con approccio multidisciplinare e rigoroso, il rapporto tra umanità e altri animali.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Palindroma APS in collaborazione con il Comune di Assisi e con il patrocinio della Regione Umbria, nasce in occasione dell’ottavo centenario del Cantico delle Creature, composto intorno al 1224 da San Francesco d’Assisi come lode a Dio e a tutte le sue creature.
“Questo è un festival coraggioso che vuole aprire uno spazio di dialogo tra chi spesso si trova agli antipodi per formazione, approccio metodologico e visione del mondo – raccontano le organizzatrici del Festival Lorella Muzi, Reisa Perchta e Rebecca Di Santo dell’Associazione Palindroma APS – È proprio da queste differenze, a volte anche forti, che crediamo possano nascere i confronti più fertili e le riflessioni più profonde volte al miglioramento del benessere degli animali”
Accolta con grande entusiasmo dal Comune di Assisi, l’iniziativa ha trovato il sostegno del sindaco Valter Stoppini e della Vicesindaca Veronica Cavallucci.
“Il Festival sarà accompagnato da una serie di contributi creativi che ne arricchiranno l’esperienza: l’intervento artistico di Francesca De Mai, con la performance e mostra AnimeLeAli, l’esposizione delle opere dell’illustratore e grafico Alessio Alcini, che disegnerà dal vivo durante le giornate dell’evento; i dolci proposti da Snug – The Comfort Café (Roma) e i prodotti vegetali a cura di Ortoingiro (Valtopina), realtà locale di agricoltura sostenibile; infine, lo show cooking sensoriale del Romeow Cat Bistrot (Roma), in programma mercoledì 9 ottobre, che celebrerà l’estetica e la cultura vegana.
Il programma del Festival delle Creature – Tutti gli interventi
I lavori, ospitati all’interno della Sala della Conciliazione nel Palazzo dei Priori di Assisi, con ingresso libero e gratuito, trasmessi in diretta streaming dal portale www.festivaldellecreature.it , si apriranno mercoledì 8 ottobre, alle ore 9.30, con i saluti istituzionali della Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti e del sindaco di Assisi, Valter Stoppini.
Seguirà l’apertura tematica condotta da Fra Pietro Maranesi docente di teologia dogmatica e francescanismo presso l’Istituto Teologico di Assisi, che si focalizzerà su “Pietatis viscera etiam erga animalia: la compassione ecologica di frate Francesco verso le creature animate e inanimate”.
E dal contributo in videomessaggio di Marc Bekoff, etologo ed ecologo comportamentale, professore emerito all’Università del Colorado, esperto di emozioni animali e cofondatore con Jane Goodall di Ethologists for the Ethical Treatment of Animals.
Il programma proseguirà, al mattino, con il Panel 1 sul tema “Conservazione della biodiversità e ruolo delle istituzioni”, introdotto e moderato da Barbara De Mori, professoressa di Bioetica e Conservazione animale all’Università di Padova.
Nel corso del Panel 1 interverranno il presidente dell’Unione Italiana Zoo e Acquari (UIZA), il biologo Cesare Avesani Zaborra; Gianfranco Bologna, presidente Onorario della Comunità Scientifica del WWF, tra i maggiori esperti di sostenibilità e biodiversità.
Il Panel prevede poi l’intervento di altri relatori:
Monica Cirinnà, ex Senatrice, attivista per i diritti civili e pioniera dei diritti animali; Daniela Donetti, dirigente sanitario della Regione Umbria, esperta in sanità pubblica, prevenzione e benessere animale,;
Gianluca Felicetti, presidente della LAV (Lega Anti Vivisezione);
Dario Nardella, Europarlamentare, già sindaco di Firenze, promotore in Europa di politiche urbane sostenibili e innovazione ambientale;
Patrizia Prestipino, Garante per il Benessere e la Tutela degli Animali di Roma Capitale, deputata da sempre impegnata nelle politiche per la protezione animale.
Il Panel 2, previsto dalle ore 15.00 di mercoledì 8 ottobre, verterà sul tema “Relazione tra umanità e altri animali: etica e coesistenza”, introdotto e moderato da Costanza Lanzara, antropologa.
Interverranno quindi: Sara D’Angelo, attivista per i diritti animali e coordinatrice della Rete dei Santuari di Animali Liberi in Italia; Barbara De Mori, professoressa di Bioetica e Conservazione animale all’Università di Padova; Giulia Guazzaloca, professoressa ordinaria di Storia Contemporanea all’Università di Bologna, studiosa del rapporto tra società e animali nella storia italiana. Concluderanno il Panel 2 Massimo Manni, fondatore del Santuario Capra Libera Tutti e Natasha Vothke, vicepresidente di Pro Animale fûr Tiere in Not.e. V. Schweinfurt, Germania – Fondazione internazionale con sedi in diversi paesi europei.
La seconda giornata, giovedì 9 ottobre, sarà aperta da Don Cosimo Schena, sacerdote, psicologo clinico e filosofo, influencer dagli importanti numeri in rete e grande amante degli animali.
Seguirà l’intervento di Estela Torres, co-fondatrice della Fraternité pour le Respect Animal (FRA), teologa attiva nel dialogo tra fede cristiana e compassione verso gli animali.
Il Panel 3, previsto al mattino, verterà sul tema “Animali come cibo: cultura e sostenibilità”, introdotto e moderato da Laura Budriesi, docente universitaria ed esperta della partecipazione dei performer non umani agli spettacoli dal vivo e dell’animalità sulla scena contemporanea.
Nel pomeriggio di giovedì 9 ottobre, il Panel 4 sarà incentrato sul tema “Coesistenza tra umani e fauna selvatica a partire dall’Abruzzo”, introdotto e moderato da Valeria Barbi, naturalista, divulgatrice.