Rome Future Week 2025. A Roma innovazione e futuro del lavoro

Si è conclusa con numeri da record la Rome Future Week 2025, l’evento diffuso che dal 15 al 21 settembre ha trasformato Roma in un laboratorio internazionale di innovazione e riflessione sul lavoro del futuro.

In una sola settimana, la Capitale ha accolto oltre 75.000 partecipanti, 400 eventi e il coinvolgimento diretto di più di 2.500 imprese, dalle grandi aziende alle startup, dalle università alle istituzioni.


Mutazioni: il tema centrale dell’edizione 2025

Il fil rouge di questa terza edizione è stato il concetto di mutazioni, ovvero i cambiamenti che stanno ridisegnando la società contemporanea:

  • trasformazione tecnologica e digitale,
  • sostenibilità e transizione ecologica,
  • nuove forme di formazione,
  • rigenerazione urbana e inclusione sociale,
  • parità di genere e valorizzazione dei talenti giovanili.

Roma non è stata solo lo scenario dell’evento, ma protagonista attiva del cambiamento, con iniziative distribuite dal centro ai quartieri periferici.


Roma capitale dell’innovazione e della sostenibilità

«Rome Future Week ha mostrato una Roma che guarda avanti con ambizione – ha dichiarato Monica Lucarelli, assessora alle Attività Produttive, alle Pari Opportunità e all’Attrazione Investimenti di Roma Capitale –. L’innovazione è la leva con cui stiamo costruendo una città inclusiva, sostenibile e competitiva nello scenario internazionale».

La manifestazione ha infatti dimostrato come l’innovazione sia un patrimonio collettivo e come Roma possa diventare un punto di riferimento globale, puntando su connessione, collaborazione, competenza e creatività.


Un evento diffuso che unisce persone, imprese e istituzioni

«Questa edizione ha confermato la straordinaria voglia di partecipazione sui temi dell’innovazione, anche quella quotidiana – ha commentato Michele Franzese, founder e organizzatore di Rome Future Week –. Oltre 2.500 imprese hanno contribuito a creare un mosaico di idee e progetti che resteranno nel tempo».

Tra i partecipanti anche 5.000 giovani under 25, segno di come la manifestazione sia capace di abilitare le nuove generazioni e prepararle al mondo del lavoro che verrà.


Partnership strategiche e contributi internazionali

Rome Future Week 2025 è stata realizzata in collaborazione con Road – Rome Advanced District, polo che aggrega grandi aziende, startup e centri di ricerca nell’area del Gazometro Ostiense.

Importante il contributo di partner come Rina, Regione Lazio, Tim, Translated, Ferrovie dello Stato, Fondazione MSD, Confcommercio, Sony CSL, Engel & Völkers, Istituto Pantheon, Little Genius International, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e IUL, oltre al supporto di Bnl Bnp Paribas, che ha promosso un evento dedicato alle nuove competenze richieste nei settori tecnologici avanzati.

Media partner ufficiali: Rai e Rds. Patrocini istituzionali: Regione Lazio, Università di Roma Tor Vergata, Convention Bureau Roma e Lazio, Unindustria.


Rome Future Week: Roma diventa un laboratorio di futuro

La Rome Future Week 2025 si è confermata una piattaforma unica di connessione tra istituzioni, imprese, università e cittadini, capace di generare impatto duraturo sull’ecosistema romano e nazionale.

Roma rafforza così il suo ruolo di capitale dell’innovazione e della sostenibilità, pronta a guidare i processi che uniscono tecnologia, cultura e responsabilità sociale.


Condividi sui social

Articoli correlati