Il Politecnico di Milano lancia il nuovo Osservatorio Innovative Robotics

Nasce al Politecnico di Milano l’Osservatorio Innovative Robotics, un centro di analisi dedicato alla robotica avanzata con focus sul mercato italiano ed europeo. L’obiettivo è monitorare l’evoluzione tecnologica del settore e valutare l’impatto dei robot – in particolare dei sistemi umanoidi – sui modelli di business e sulla società.

Secondo il direttore dell’Osservatorio, Luca Dozio, la robotica sta attraversando una fase di sviluppo accelerato grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, machine learning e sensori avanzati come i LiDAR, in grado di assicurare autonomia di movimento anche in ambienti complessi. «Nell’ultimo anno – spiega Dozio – abbiamo visto la crescita di soluzioni sempre più evolute, come Atlas di Boston Dynamics, Digit di Agility Robotics, Optimus di Tesla, Figure 03 di Figure AI o Unitree G1».

Robot umanoidi: grande potenziale ma ancora nessuna “killer application”

Nonostante l’attenzione mediatica, Dozio sottolinea che i robot umanoidi non hanno ancora trovato l’applicazione capace di trasformarli in un prodotto di massa. «Il mercato resta di nicchia, con poche unità vendute e costi ancora elevati», osserva. Le barriere non sono solo economiche ma anche culturali, etiche e legate alla privacy.

Il potenziale, però, è enorme: secondo lo studio, i robot umanoidi potrebbero sostituire la forza lavoro umana in moltissimi ambiti, dal cleaning domestico alla logistica, dalla micro–manifattura alla ristorazione. «È difficile prevedere lo scenario futuro», aggiunge Dozio, «ma è certo che la robotica sta entrando in una nuova fase evolutiva».

Mercato globale: primi numeri ma crescita lenta

Le stime della Bank of America indicano che nel 2025 saranno vendute circa 18.000 unità di robot umanoidi, pari al 2,5% dei robot industriali e di servizio installati nel mondo (740.000). Un mercato agli inizi, ma strategico per gli investimenti futuri di molte imprese hi–tech.

Perché l’Osservatorio è strategico

Il nuovo Osservatorio del Politecnico si propone di:

  • Monitorare trend tecnologici e industriali della robotica avanzata
  • Analizzare modelli di business emergenti
  • Valutare l’impatto sociale, etico ed economico dell’automazione umanoide
  • Favorire il dialogo tra università, industria e decisori istituzionali

In un’Europa che punta su automazione, sostenibilità e competitività industriale, la comprensione dell’evoluzione della robotica diventa un asset strategico per imprese, policymaker e investitori.


Condividi sui social

Articoli correlati