“Il Maestro”, un film sull’importanza dell’accettazione si sé

Ambientato negli anni ’80, “Il Maestro” di Andrea di Stefano con Pierfrancesco Favino nel ruolo di Raul Gatti e con Tiziano Menichelli in quello del tredicenne Felice, parla di un ragazzino sul quale il padre ha scaricato tutte le personali ambizioni di vederlo diventare un campione del tennis. 

Sotto la ferrea guida paterna, attraverso anni di allenamenti duri, il giovanissimo Felice arriva finalmente ad affrontare i tornei nazionali. Per procuragli una disciplina professionale, con sacrifici e lavoro extra, il genitore lo affida all’ ex campione Raul Gatti, che vanta addirittura un ottavo di finale al Foro Italico. 

Il ragazzo e il maestro di tennis iniziano insieme un viaggio attraverso l’Italia che, di partita in partita, rivela la personalità di entrambi e li porta a solidarizzare perché scoprono di potersi aiutare rafforzando reciprocamente i punti deboli, le insicurezze di ciascuno.  Tra i due nasce un’alleanza profonda e inaspettata …

Bravissimi i protagonisti, il veterano Pierfrancesco Favino, e la nuova promessa Tiziano Menichelli. Il regista Andrea di Stefano in conferenza stampa ha detto che il film è basato su un’esperienza personale quando, prima di essere regista, sognava di diventare un campione di tennis. E anche il bizzarro “maestro” è una figura attinta dalla realtà.

Il lavoro di Andrea Di Stefano insegna che più importante è esprimersi secondo la propria natura e accettarla, piuttosto che aspirare a modelli come quello di diventare un campione: insegna che non esistono vincenti e perdenti, ma ogni essere umano è utile secondo le proprie peculiarità e che la persona più in difficoltà può rivelarsi maestro di vita. 

Il Maestro è stato presentato alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, uscirà nelle sale il 13 novembre.

Nel film anche Giovanni Ludeno, Dora Romano e Valentina Bellè, insieme ad Astrid Meloni, Chiara Bassermann, Paolo Briguglia, Roberto Zibetti e con Edwige Fenech.

Il Maestro è prodotto da Indiana Production, Indigo Film e Vision Distribution, in collaborazione con Memo Films, in collaborazione con Sky, in collaborazione con Playtime e uscirà nelle sale il 13 novembre distribuito da Vision Distribution.

Opera realizzata con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo del Ministero della Cultura.



Il film è prodotto da Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori, Viola Prestieri per Indigo Film e da Marco Cohen, Benedetto Habib, Fabrizio Donvito, Daniel Campos Pavoncelli per Indiana Production.

Il film è scritto da Andrea Di Stefano e Ludovica Rampoldi, la fotografia è firmata da Matteo Cocco, il montaggio da Giogiò Franchini, le musiche originali sono di Bartosz Szpak, la scenografia di Carmine Guarino, i costumi di Mariano Tufano. 

Condividi sui social

Articoli correlati