Coaching: cosa è e a chi è utile

Liberare le potenzialità di una persona perché riesca a portare al massimo il suo rendimento; aiutarla ad apprendere piuttosto che limitarsi ad impartirle insegnamenti. ( Whitmore, 2006 ) 

Con questa frase John Whitmore, uno tra padri fondatori del coaching, definisce in modo chiaro l’essenza del coaching. Vediamo invece la definizione classica del coaching che la descrive come una relazione tra un professionista coach ed un suo cliente (persona, azienda) basata su una partnership e dove il processo portato avanti tra i due interlocutori, è rivolto al raggiungimento di obiettivi, decisi in modo consapevole, alla scelta di azioni, da parte del cliente, che responsabilmente andrà a compiere. 

Il coaching accompagna nella focalizzazione efficace di cosa si vuole davvero ed è utile a sé stessi, nella propria sfera personale, o professionale, nella propria organizzazione o nei team, e permette di crescere in modo consapevole e responsabile per attuare cambiamenti desiderati. 

Una metodologia che stimola processi creativi, l’osservazione da punti di vista diversi e massimizza il proprio potenziale, anche quello non ancora emerso o individuato, sfruttando al massimo le proprie possibilità. 

Il cliente del coaching è capace di autodeterminare le proprie scelte in modo autonomo e senza influenze, come tale troverà la sua individuale e originale strada per arrivare a ciò che vuole ottenere. 

Il Coach, di fronte al suo cliente spegne il suo pensiero, che attua il giudizio, solo questo permetterà la crescita del proprio cliente che sarà accolto con fiducia attraverso l’ascolto e la presenza. Il Coach saprà di non conoscere la soluzione a cui arriverà il Cliente, ma lo stimolerà sempre alla ricerca di quella che davvero lo porterà al successo. 

Cosa è davvero il coaching? Un viaggio di scoperta o riscoperta, ogni percorso un’opera unica irripetibile, una relazione sana senza influenze, un percorso dove entrambi gli interlocutori esplorano sentieri mai conosciuti. 

Quali sono i campi di applicazione del coaching? 

Percorsi di crescita personale, percorsi di sviluppo professionale, percorsi dedicati alle aziende di ogni dimensione, per le singole risorse, i team, i manager e sport. 

In tutti i casi il coaching accompagna a stabilire i propri obiettivi concreti, diventare consapevoli della propria situazione attuale rispetto a questi obiettivi, individuare ostacoli alla propria realizzazione per determinare come superarli, assumere la responsabilità dell’eventuale cambiamento, determinarlo attraverso azioni concrete scelte in modo consapevole.

Nei prossimi appuntamenti esploreremo tutti i settori di applicazione per chi avrà piacere di saperne di più. 

Ma lasciatemi esprimere cosa è per me il coaching davvero. E’ quella luce che si accende negli occhi della persona che ho davanti, nel momento in cui accede ad una intuizione nuova, che la porterà ad esplorare il suo mondo con occhi diversi. 

Creare consapevolezza e responsabilità è l’essenza di un buon coaching. Sir John Whitmore 

Caterina Carbonardi

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando