MAXXI. Incontro e spettacolo per ricordare le Fosse Ardeatine, mercoledì 25 marzo

ROMA –  Domani mercoledì 25 marzo il MAXXI dedica due eventi al ricordo dell’eccidio delle Fosse Ardeatine: un focus di architettura dedicato al progetto del monumento delle Fosse Ardeatine il cui bozzetto in bronzo è esposto per la prima volta nella mostra Architettura in Uniforme (fino al 3 maggio) e uno spettacolo teatrale con la regia di Francesca Comencini.

Alle ore 17.30 nell’Auditorium del MAXXI (ingresso libero fino a esaurimento posti) Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura introduce IL MAUSOLEO DELLE FOSSE ARDEATINE. Storia, progetto, memoria il focus a cura di Francesca R. Castelli che racconta la storia del progetto realizzato tra il 1946 e il 1949 da Giuseppe Perugini, Nello Aprile e Mario Fiorentino, con sculture di Mirko Basaldella e Francesco Coccia.

Intervengono all’incontro Francesca R. Castelli, Claudia Conforti, Antonella Greco e Raynaldo Perugini.

Durante l’incontro vengono ripercorse le due tappe del concorso che vincono ex aequo i gruppi contraddistinti dai motti “Risorgere” (Nello Aprile, Cino Calcaprina, Aldo Cardelli, Mario Fiorentino con Francesco Coccia) e “U.G.A.” (Giuseppe Perugini con Uga de Plaisant e Mirko Basaldella). Dalla collaborazione di questi due gruppi nasce un progetto di inedita limpidezza iconografica ed iconologica.

Per gli studenti di Architettura della Sapienza la partecipazione all’incontro +  la visita alla Mostra Architettura in uniforme e al Mausoleo delle Fosse Ardeatine, da diritto ad un credito formativo.

Alle ore 20.30 nella Galleria 2 del MAXXI (ingresso 8 € spettacolo + mostra Architettura in Uniforme visitabile in via straordinaria fino alle ore 22.30) va in scena TANTE FACCE NELLA MEMORIA per la regia di Francesca Comencini uno spettacolo che mette in scena le voci di sei donne toccatein prima persona dalla terribile esperienza dell’eccidio delle Fosse Ardeatine.

 “Una cosa di cui io non m’ero mai molto reso conto prima è che lì alle Fosse Ardeatine sono morti tutti uomini e hanno lasciato tutte donne: questa è una storia che non viene mai raccontata: le vite delle persone che sono rimaste, sua madre, sua sorella, cioè voi vi siete trovate…” dice Alessandro Portelli nel suo libro L’ordine è già stato eseguito.

Grazie al libro, agli innumerevoli nastri raccolti da Portelli e alla collaborazione con l’autore e con la Casa della Memoria e della Storia, Mia Benedetta e Francesca Comencini hanno costruito una drammaturgia che ci restituisce la testimonianza delle donne che hanno attraversato il terribile eccidio delle Fosse Ardeatine come parenti delle vittime, partigiane, testimoni, figure di resistenza all’occupazione di Roma.

Lo spettacolo, che verrà rappresentato il 23 marzo in prima nazionale al Teatro India e il 24 marzo alla Casa della Memoria e della Storia, è interpretato da un cast di attrici che sinergicamente si sono trovate ad abbracciare l’idea e l’ideale: Mia Benedetta, Bianca Nappi, Carlotta Natoli, Lunetta Savino, Simonetta Solder, Chiara Tomarelli. Le luci sono di Gianni Staropoli e i costumi di Paola Comencini.

Una produzione InArte con il patrocinio della Regione Lazio nell’ambito delle iniziative promosse dal Progetto ABC Arte Bellezza Cultura.

 

Mercoledì 25 marzo 2015

DUE EVENTI AL MAXXI PER RICORDARE

L’ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE

ore 17.30

IL MAUSOLEO DELLE FOSSE ARDEATINE

Storia, progetto, memoria

Focus sul progetto esposto nella mostra ARCHITETTURA IN UNIFORME

Auditorium del MAXXI – ingresso libero

ore 20.30

TANTE FACCE NELLA MEMORIA

Spettacolo teatrale per la regia di Francesca Comencini

Galleria 2 – ingresso 8 € (spettacolo + mostra ARCHITETTURA IN UNIFORME aperta in via eccezionale fino alle 22.30)

www.fondazionemaxxi.it

MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo

www.fondazionemaxxi.it | info: 06.320.19.54 | [email protected]

orario di apertura: 11.00 – 19.00 (mart, merc, giov, ven, dom) | 11.00 – 22.00 (sab) | chiuso il lunedì, 

 

 

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Raffaele Gambogi Emigranti

Dal mirino d’una pistola vedo il mondo sparire immagini di uomini sfocate vacillanti. Un cemento di pianto che cerca le ragioni di una vita. Ho creduto che…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando