Picasso, la mostra immersiva all’Archivio di Stato di Napoli

NAPOLI – Ricorrono settant’anni dal 1953, anno in cui, con un contorno di polemiche e scontri politici, ebbero luogo due Mostre antologiche su Pablo Picasso, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma, prima, e, successivamente, a Palazzo Reale a Milano.

Presso l’Archivio di Stato di Napoli si trova custodito il Fondo donato dalle eredi del senatore Eugenio Reale, ai tempi ascoltato consigliere di Palmiro Togliatti su temi della politica estera e la cultura. Fu lui che volle tenacemente che tali Mostre fossero realizzate, blandì e convinse l’artista riottoso e offeso dalle dispute politiche; l’accidentato cammino che portò al traguardo è testimoniato proprio dai documenti conservati in Archivio.

Cade quest’anno, inoltre, anche il cinquantesimo anniversario della morte del grande pittore malagueño, che seppe intrecciare estetica e politica, oggi protagonista delle manifestazioni ufficiali internazionali del grande Progetto congiunto dei Governi di Spagna, Francia e Italia “Picasso Celebration 1973-2023”.

In tale percorso di manifestazioni va a inserirsi la Mostra immersiva “Pasión Picasso”, che ha come promotore l’Archivio di Stato e palcoscenico le sue strutture monumentali di Piazzetta Grande Archivio, nella cornice del Convento benedettino dei Santi Severino e Sossi. L’iniziativa si svolgerà dal 14 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024. 

A corredo della Mostra, sarà ricostruita, grazie ai documenti, agli epistolari, agli appunti del Senatore Reale, la concitata vicenda delle due Mostre italiane del 1953, le prime istituzionali dedicate a Picasso nel nostro Paese, avversate dal conservatorismo della maggioranza governativa e poi, ob torto collo, celebrate anche da chi vi si opponeva.

La posizione baricentrica dell’Archivio di Stato nella città antica, a due passi da San Gregorio Armeno, e la completa gratuità della visita ne fanno una tappa imperdibile in un periodo clou del turismo a Napoli.

Grazie alle proiezioni digitali e alla tecnologia di realtà aumentata con i visori Oculus sarà possibile immergersi nelle opere di Picasso e di godere di un percorso artistico indimenticabile. Quasi come sentirsi Picasso, e i suoi suggestivi simbolismi, addosso. 

Tra le opere virtuali che si potranno ammirare saranno visibili alcuni dei capolavori celeberrimi del genio spagnolo, presenti nei musei più famosi del mondo, come “Guernica”; “La Guerra e La Pace” e “Massacro in Corea”. 

La Mostra “Pasión Picasso”, organizzata dall’Archivio di Stato di Napoli, allea istituzioni nazionali e internazionali e nasce in collaborazione con l’Ambasciata del Regno di Spagna presso lo Stato italiano, il Consolato Generale di Spagna a Napoli e la Regione Campania, nell’ambito del POC Campania 2014-2020. Il supporto tecnologico è stato realizzato da Softec SpA e, per gli Oculus, da Lirica.

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando