ROMA – Si svolge nella capitale, dal 22 al 24 novembre la quarta edizione di Arte in Nuvola, Fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea, ideata e diretta da Alessandro Nicosia, prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare con la direzione artistica di Adriana Polveroni e promossa con Eur S.p.A.
Autentico hub artistico, dove autori, gallerie, appassionati, insieme alle grandi istituzioni, anch’esse parte attiva nella programmazione della manifestazione, si incontrano per offrire un’esperienza nelle molteplici anime della creatività all’interno di una location esclusiva: la Nuvola, creata dall’archistar Massimiliano Fucksas.
Dall’astrattismo all’arte povera, dalla digital art all’arte plastica, passando per la scultura, la fotografia, la videoarte, la pittura, le installazioni e la street art, sono 140 le gallerie nazionali e internazionali che, in un dialogo fra moderno e contemporaneo, rappresentano l’attività principale dell’intera manifestazione.
A queste si aggiungono progetti speciali, performance e mostre. Particolare visibilità è data agli espositori del Centro e Sud Italia provenienti da città quali Napoli, Pescara, Sorrento, Scicli, Avellino, Nuoro, Modica e San Pantaleo, per i quali la fiera è un evento basilare per fare conoscere le loro opere.
La Regione Lazio e Roma Capitale sostengono sin dalla prima edizione il progetto. Roma Capitale offre l’esposizione su Giulio Aristide Sartorio, la Regione Lazio le gallerie del territorio.
Main sponsor Banca Ifis che, attraverso Ifis art, sostiene Roma Arte in Nuvola per promuovere e valorizzare la fruizione dell’arte e il suo impatto sociale. Per l’occasione, Banca Ifis alleste uno spazio con uno dei più grandi artisti italiani di tutti i tempi: Antonio Canova. A Roma Arte in Nuvola verranno esposti 12 busti inediti del maestro veneziano, recentemente ritrovati e restaurati grazie al supporto di Ifis art.
Partecipa la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura che presenta al pubblico un focus sulle produzioni fotografiche e video, acquisite attraverso alcuni dei più importanti programmi nazionali e internazionali.
La Direzione generale Archivi del Ministero della Cultura esordisce esponendo documenti storici e opere originali, tra cui gli atti del processo relativi al disastro del Vajont e le lettere dalla prigionia di Aldo Moro.
L’Istituto centrale per la grafica espone opere rappresentative della varietà e della qualità delle sue collezioni, con particolare riferimento al Novecento. Tra gli artisti: Giorgio Morandi, Fausto Pirandello, Filippo de Pisis, Franco Gentilini, Emilio Isgrò, Alberto Burri, Jannis Kounellis.
Dalla collezione del MAXXI sono esposte: Casa senza titolo (1999) di Sislej Xhafa, collocata nel piano forum della Nuvola, e Climbing (2000) del duo Vedovamazzei, allestita all’interno di un’area espositiva a loro dedicata.).
Il focus internazionale quest’anno vedrà protagonista il Portogallo, con “Uma Volta ao Sol” (Un giro attorno al sole), a cura di Sandra Vieira Jürgens, curatrice e critica specializzata in arte contemporanea e nell’esplorazione delle nuove avanguardie artistiche.

“Lo studio di Pietro Consagra come performance di una vita, tra le altre creazioni esposte,” ricostruisce idealmente lo studio romano in via Cassia 1162 di questo protagonista internazionale dell’arte astratta.
E’ possibile ammirare Piero Guccione, uno dei più importanti pittori italiani figurativi del XX secolo, protagonista di La città sognata – Opere 1959-1972. La mostra, realizzata dall’Archivio Piero Guccione a 70 anni dal suo arrivo nella Capitale, ripercorre il suo periodo romano accanto al maestro Renato Guttuso con una selezione di 18 opere a olio su tela che catturano la bellezza meditativa del lavoro del “pittore del mare”, insieme all’essenza della sua poetica.
Il Comune di Civita Castellana, noto per la grande tradizione artigianale nel campo della ceramica, presenterà l’opera di un’eccellenza: il Maestro Franco Giorgi.
Non manca la grande fotografia contemporanea con “Il gioco delle identità”, a cura di Arianna Catania, che traccia un percorso inedito attraverso 50 opere di artisti che hanno segnato la storia della fotografia dagli anni ‘60 ad oggi.
La sezione “Nuove prospettive” a cura di Valentina Ciarallo comprenderà gallerie che si distinguono per un approccio innovativo e trasversale, impegnate nella ricerca di nuovi orizzonti e nella ridefinizione del concetto tradizionale di galleria.
Infine, spazio al progetto speciale dedicato alle performance, curato da Daniela Cotimbo e Adriana Polveroni.
Informazioni
Dove
La Nuvola
Viale Asia 40/44 – Roma (Eur)
Quando
22 novembre – 24 novembre 2024 (apertura al pubblico)
Orari
dalle ore 10:30 alle ore 20:30
Info
06 85353031
romaarteinnuvola.eu
@romaarteinnuvola #romaarteinnuvola
Prevendite
892101
www.ticketone.it
Biglietti
Intero € 15,00
Ridotto under 26 e over 65 € 10,00