ROMA – Sono in partenza alcune attività presso il Centro Culturale Polivalente CinemAvvenire, Viale Scalo San Lorenzo 51, a Roma.
CORSO DI INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAFIA DIGITALE
Il corso di Introduzione alla Fotografia Digitale è rivolto a tutti gli appassionati di fotografia che abbiano da poco acquistato una fotocamera digitale o che stiano pensando di prenderla e che vogliano avere un primo contatto con il mondo delle immagini digitali. Il corso si pone l’obiettivo di portare gli allievi a conoscere i funzionamenti base della propria macchina fotografica e a gestirne in autonomia le principali funzioni. Accanto a una parte teorico/pratica sulla fase di scatto, comprensiva di una uscita collettiva, il corso vedrà applicare gli allievi ai concetti basilari della gestione di un file digitale analizzando i software più comuni.
L’inizio del corso è previsto per Giovedì 24 marzo 2011.
I principali argomenti del corso saranno:
• tipologie di macchine digitali, sensori e file digitali
• ottiche fotografiche
• sistemi esposimetrici, sistemi di messa a fuoco,
• otturatore-tempo, diaframma-profondità di campo
• esercitazioni pratiche in sede e in esterni
• elaborazione di un file con Lightroom e con i software in dotazione nelle macchine fotografiche
• revisione delle immagini prodotte
Per info e costi contattare laboratorivisivi a [email protected] o chiamare il numero 3200851294
CORSO DI PERCUSSIONI AFRICANE
Il corso sviluppa i ritmi e le tecniche del djembe, il più conosciuto tra i tamburi africani.
Il repertorio è quasi del tutto originale, fatto su misura per presentare i principali codici tradizionali in una veste più accessibile alla comprensione dei partecipanti.
Il laboratorio perciò offre un approccio dolce alle percussioni e si concentra sull’esperienza di gruppo come base su cui evolvere le proprie capacità espressive.
A fine corso i partecipanti saranno invitati a suonare con il gruppo ARIMBOMBA!, che propone dal vivo il repertorio dei laboratori che l’insegnante tiene da più di 10 anni in diversi centri a Roma e provincia.
Docente: Giuliano Lucarini
Quando:Ogni lunedì ore 19-21
L’inizio del corso è previsto per lunedì 28 marzo 2011
La prima lezione di prova è gratuita
Costo: 50€ al mese
Il corso è aperto a principianti e avanzati
Per seguire il corso è necessario possedere un djembe.
Per la lezione prova l’insegnante provvederà a fornire lo strumento.
CORSO DI PERCUSSIONI ITINERANTI
Tecniche di ritmo e movimento delle bande brasiliane.
Il corso esplora le profonde connessioni tra ritmo e movimento, sviluppando la musicalità del corpo.
Perciò il laboratorio è aperto a tutti ed è particolarmente consigliato ad attori, formatori, performers.
I tamburi saranno la ripercussione di questo lavoro, che formerà una banda itinerante capace di suonare un vasto repertorio di ritmi che spaziano dal Brasile all’Italia.
A fine corso i partecipanti saranno invitati a suonare con la banda CARACCA, che si esibisce regolarmente in spettacoli itineranti.
Non è necessario possedere uno strumento, l’insegnante provvederà a fornire tutto il materiale.
A cura di Giuliano Lucarini
Lezione di prova gratuita
Costo: 50€ al mese
Il corso è aperto a principianti e avanzati
In attesa di adesioni
Per info e costi contattare la segreteria di CinemAvvenire a [email protected] o chiamare lo 06/44362602
A OCCHI APERTI – Laboratori per bambini (Mese di Maggio)
Due corsi laboratoriali per bambini e preadolescenti all’insegna delle immagini in movimento. Valentina Pasquali e Silvia Moretti, curatrici di “A occhi aperti”, l’unica collana di libri che racconta gli audiovisivi ai ragazzi, propongono cicli di quattro incontri destinati alla fascia d’età 6-10 e 11-15 … alla scoperta della televisione e del cinema. http://www.edizioniets.com/
I laboratorio – C’era una volta… la televisione
Quattro incontri per bambini dai 6 ai 10 anni sulla scatola che accendiamo tutti i giorni. Quattro storie per avvicinare attraverso la fantasia e il gioco tratti del linguaggio e dello sviluppo della televisione.
Coordina: Silvia Moretti
II laboratorio – I ribelli del grande schermo
Quattro occasioni per ragazzi dagli 11 ai 15 anni per confrontarsi sul tema della ribellione al cinema: bambini, adolescenti, eroi e cineasti: ognuno col proprio tentativo di infrangere le regole.
Coordina: Valentina Pasquali
Per info sui laboratori contattare Silvia Moretti all’indirizzo: s.moret[email protected] o Guido Massimo Calanca alla mail: [email protected]