Racconta Maugliani che per la realizzazione di questa mostra si è documentato attingendo dalle immagini e dalle foto dell'epoca, fornite dall’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma.
L’esposizione è come una grande installazione dove ci si trova immersi in uno scenario fortemente toccante. In un ambiente semibuio emergono infatti i ritratti dei bambini che lasciano lo spettatore attonito e impietrito.
Piccoli e grandi ritratti sembrano richiamare l’attenzione del visitatore quasi in una richiesta di aiuto. Ci si ritrova immobili e pietrificati con il desiderio di pregare per questi bambini e per tutte le vittime della Shoah. Grazie a Mauro Maugliani per averci ricordato di loro.
La mostra, organizzata dalla Comunità Ebraica di Roma in collaborazione con l'Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, è patrocinata dall'Ambasciata di Francia, dalla Métropole Nice Côte d'Azur, Union des Communautes Juives Côte d'Azur - Corse e Yad Vashem Nice Côte d'Azur.