Mostre. Il Lazio ricorda Walter Chiari

ROMA –  A vent’anni dalla sua  scomparsa  si è sentito diffuso il bisogno di ricordare il grande  Walter Chiari,  ovvero Walter Annicchiarico.  Attore, show man di origini pugliesi, per  la precisione di Andria, ma milanese di adozione.  Come ha sottolineato Luca Barbareschi, presente all’inaugurazione a Roma della mostra che lo ricorda: “Non esisteva ancora una memoria che facesse onore al grande scomparso”. Presto in TV  partirà  anche la miniserie “Il nostro amico Walter”, fiction diretta da Enzo Monteleone e prodotta da Luca Barbareschi. 

Presente all’inaugurazione anche il figlio di Walter Chiari, Simone Annichiarico, conduttore televisivo di La 7 (La valigia dei sogni) e Mediaset (Italia’s got talent).  Simone Annichiarico è anche autore del  documentario “Meglio esser Chiari”, un coinvolgente viaggio alla scoperta del padre.

L’iniziativa della mostra è dell’associazione culturale Cineteca Lucana con il sostegno della Regione Lazio.  Nella capitale,  negli spazi della palazzina ex-Gil di largo Ascianghi (Trastevere) fino al 16 luglio, vengono offerti al pubblico  documenti suggestivi  della carriera del grande comico, protagonista della scena cinematografica, teatrale e televisiva.
Il suo primo film è  stato Vanità (1947),  l’ultimo Tracce di una vita amorosa (1990) di Peter Del Monte.  Oltre 100 i set frequentati, la mostra propone un centinaio di foto di scena in bianco e nero, piene di passione, storia e divertimento, provenienti per la maggior parte dal fondo della collezione Gambetti, oggi di proprietà della Cineteca Lucana. Le accompagnano 15 affiches originali di titoli che vedono Walter Chiari in compagnia di Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello e Paolo Panelli, Vittorio Gassman, Vittorio De Sica, Anita Ekberg, Sofia Loren, Marcello Mastroianni e Nino Manfredi in Io,io,io… e gli altri di Alessandro Blasetti,  insieme ad Anna Magnani nel memorabile  Bellissima di Luchino Visconti.
La mostra riporta alla luce l’ intensa attività teatrale di walter Chiari  – campione d’incassi con i suoi spettacoli brillanti –  dalla commedia “Un quarto d’ora libero” (1940/’41) a “Sogno d’artista, ovvero io, Feurbach” (1990/1991).
Intenerisce il familiare volto televisivo dell’attore,  show-man, presente in molti varietà della Rai, a cominciare dalla fine degli anni ’50, come la popolare “Canzonissima” con Panelli e Mina, edizione del 1968.  Ancora,  in una teca si può ammirare il suo primo e unico  libro:     “Quando spunta la luna a Walterchiari”, sottotitolo “semiromanzo quasi biografico”.  Era lui, c’è aria di Walter: riaffiorano i ricordi d’infanzia di molti dei presenti e la commozione.

 

 

Avatar photo

Bruna Alasia

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando