Politeatro. “6+1, Lavorare è un vizio”: donne e lavoro. Recensione

MILANO –  Al Politeatro di Milano sta quasi arrivando a conclusione la sesta edizione di “Camminando attraverso la voce”, rassegna del Teatro Amatoriale nata per dare maggiore visibilità alle migliori compagnie del paese e per avvicinare l’arte teatrale ad un pubblico più vasto.

In occasione dell’8 Marzo, la terz’ultima data è stata riservata ad una compagnia tutta al femminile, le Gatte da pelare di Barberino di Mugello, che ha messo in scena 6+1, Lavorare è un vizio, una commedia sul mondo del lavoro visto dal punto di vista di nove donne. La scenografia è mastodontica, una vera e propria piramide di scrivanie che rappresenta un’azienda fantozziana, con alla base le donne della pulizia e le segretarie, nel centro i quadri e in cima nient’altro che Lei, la grancapa, che tutti riveriscono e temono.

Entra in questo mondo una giovane precaria, in cerca di un contratto, che deve passare l’esame di tutte le altre donne e che così che ce ne mostra i difetti: le donne della pulizia sono pelandrone, le segretarie invidiose, nei quadri invece si trova una ninfomane, una tirchia e una golosa.

L’anno scorso le Gatte da pelare avevano esordito con Pinzimonio Femminile, uno spettacolo liberamente tratto da testi di Luciana Littizzetto, mentre questa volta la compagnia ha provato a curare direttamente il testo, che contiene degli spunti originali, ma che spesso, specie sul finale, si lascia andare a diverse ingenuità.

La realizzazione è divertente, anche se il ritmo spesso è rotto dai cambi scena, che fa scendere la tensione in platea, e da un abuso di musiche ed effetti sonori. Le attrici sono di un buon livello e sarebbe bello vederle alle prese con personaggi meno caricaturali, dato che Lavorare è un vizio è una commedia che non parla tanto delle donne nel mondo di lavoro, ma di come forse le donne si vedono al lavoro.

6+1 LAVORARE È UN VIZIO
COMPAGNIA TEATRALE “GATTA DA PELARE”
Interpreti:
Antonella Albanese
Valeria Carpini
Laura Frascati
Stefania Galeazzi
Giulia Giannassi
Alla Munchenbach
Paola Nardi
Gina Osti
Cristina Sali
Maila Zingaropoli
Adattamento testi: Valeria Carpini e Giulia Gianassi
Collaborazione: Manuela DEL PANTA
Assistente Organizzativa: Rita SCUDIERI
Tecnico Audio: Lorenzo ROSSI

6^ EDIZIONE 2011/2012
CAMMINANDO ATTRAVERSO LA VOCE
Festival del Teatro Amatoriale
Il Politeatro – viale Lucania 18 – MILANO

Prossime date:
14/04/2012    21:00
È successo un 48 (compagnia Entrata di sicurezza)

05/05/2012    21:00
Il piacere dell’onestà (compagnia Eclissi di Salerno)

Teseo Parolini

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando