‘Francofilmfestival’ a ingresso gratuito con diritto di voto

ROMA –  Il meglio della recente produzione cinematografica dei Paesi francofoni di tutto il mondo torna a Roma, dal 16 al 23 marzo per la terza edizione del  Francofilm organizzato dall’Institut Français – Centre Saint-Louis di Roma (Largo Toniolo 21-22), dove si terranno le proiezioni a ingresso gratuito.

Una giuria presieduta da Romano Milani, Segretario generale del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani e composta, dalla produttrice e distributrice Lydia Genchi e da Vanessa Strizzi, direttore artistico dell’Umbria Film Festival, assegnerà il Premio della Giuria al miglior film e una Menzione speciale. Inoltre, al termine  di ogni proiezione potranno votare anche gli spettatori per decretare il film vincitore del Premio del pubblico.

Il festival presenterà quest’anno 16 pellicole – quasi tutte inedite in Italia – di 12 nazioni, oltre la Francia,  facenti parte dell’ Organizzazione Internazionale della Francofonia: Belgio, Ungheria, Marocco, Lussemburgo, Canada Quebec, Romania, Svizzera, Senegal, Libano, Haiti, Ciad e Slovacchia. i film in concorso – il programma è consultabile al sito ufficiale del festival  HYPERLINK “http://www.francofilm.it” www.francofilm.it – son o 8: La Mosquée di Daoud Aoulad-Syad (Marocco);il rumeno Europolis, diretto da Cornel Gheorghita,; La régate, di Bernard Bellefroid (Belgio); Apricot Island, di Peter Bebjak (Slovacchia); il lussemburghese Réfractaire, di Nicolas Steil; Kalandorok, di Béla Paczolay (Ungheria); La petite chambre, candidato per la Svizzera all’Oscar 2011 per il miglior film straniero e presentato al Festival di Locarno, interpretato da Michel Bouquet e Florence Loiret-Caille, film d’esordio diretto a quattro mani da Stéphanie Chuat e Véronique Reymond e Le vendeur, di Sébastien Pilote del Canada Québec.

Tre i lungometraggi presentati fuori concorso: Et maintenant on va où? (E ora dove andiamo?) della regista libanese Nadine Labaki, che apre le proiezioni del festival il 16 marzo alle ore 21,00; Un homme qui crie, di Mahamat Saleh Haroun, co-produzione Francia, Belgio e Ciad; Le goût des jeunes filles di John L’Écuyer (Canada Québec e Haiti), che sarà presentato, martedì 20 marzo alle ore 17,00 dallo sceneggiatore, scrittore e giornalista haitiano-canadese Dany Laferrière, autore del libro omonimo da cui è tratto il film.

Cinque i documentari, presentati fuori concorso: Dieu a-t-il quitté l’Afrique?, del regista senegalese Musa Dieng Kala, che sarà presentato dal protagonista Missbakh Kara; Territoire perdu, di Pierre-Yves Vanderweerd (Belgio), lo svizzero Vol spécial, diretto da Fernand Melgar, che racconta come ogni anno, in Svizzera, migliaia di uomini e donne vengano incarcerate senza processo né condanna per la sola ragione di risiedere illegalmente sul territorio; i francesi Les Arrivants, di Claudine Bories e Patrice Chagnard e Rosans, miel amer, di Rémi Nelson Borel – ospite del festival – sul dramma di migliaia di harkis  (gli algerini musulmani che hanno combattuto al fianco dell’esercito francese) i quali nel 1962, a seguito dell’indipendenza algerina, minacciati di morte, fuggirono in Francia, dove vennero rinchiusi nei campi.

Apertura e chiusura del festival saranno affidate a due concerti: il 16 marzo alle ore 18,30, concerto di chitarra e banjo del cantante algerino Akli D, uno dei maestri della canzone cabila che mescola motivi melodici e ritmi berberi, il blues del sud. Il 23 marzo sarà la volta di Awa Ly, cantante franco-senegalese dal sound nomade che attinge alle radici del blues, alla canzone francese, al jazz, al soul e al rock, accompagnata dal trombettista Aldo Bassi come ospite d’onore.

A seguire la proiezione del film vincitore.
Presenta la serata  l’attrice del Mali Balkissa Maïga,
Il FrancoFilm Festival è sostenuto da TV5 Monde e realizzato con la partecipazione delle ambasciate e rappresentanze a Roma di Paesi membri e osservatori dell’Organizzazione Internazionale della Francofonia.

Valentina Tuffi

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando