Oscar 2013. “Les Misérables”: un incanto in musica. Recensione.Trailer

Chi decidesse di non andare al cinema perché mal sopporta l’accostamento Victor Hugo/musical si sbaglierebbe di grosso.

Les Misérables è uno spettacolo eccezionale, assolutamente non banalizzato dal linguaggio musicale che usa, bensì esaltato tanto dal cast artistico quanto dal cast tecnico che l’hanno realizzato. La scelta del regista Tom Hooper, già premio Oscar per Il discorso del re, di far cantare tutti dal vivo s’è rivelata il vero colpo di genio. Il canto live conferisce al copione una naturalezza e una forza uniche, e un rinnovato senso di verità al romanzo di Hugo. Tornano alla mente le parole della protagonista di Tutti dicono I love You di Woody Allen. Nelle battute conclusive del film, dopo aver raccontato le contorte faccende amorose della sua famiglia, dice: “Qualcuno dovrebbe farci un film… meglio farci un musical, sennò nessuno ci crede!”. 

Tratto dal più clamoroso successo che un musical abbia mai registrato a teatro – oltre 60 milioni di spettatori in giro per il mondo – , Les Misèrables è semplicemente un incanto. Di luci, costumi e scenografia, come si addice alle migliori recite musicali, ma soprattutto di performance attoriali. Hooper le incornicia negli innumerevoli primi piani, per ribadire la derivazione teatrale dell’opera che, priva dei numeri coreografici tipici della tradizione musicale hollywoodiana, permette al regista di accorciare le distanze tra spettatori e attori. Su tutti il piano sequenza di Anne Hathaway nel ruolo di Fantine che canta “I dreamed a dream” dopo l’arrivo nel quartiere a luci rosse dove venderà un medaglione, i suoi capelli e i suoi denti per comprare le medicine per sua figlia Cosette. La pioggia di otto nomination ai prossimi premi Oscar ha benedetto oltre all’interpretazione della Hathaway anche il protagonista Hugh Jackman, presente in scena dalla prima all’ultima inquadratura e che tiene in mano le redini del racconto. Dallo scontro con Javert (Russell Crowe) – anche canoro: baritono contro tenore – alla salvezza di Cosette, dall’incontro con i rivoluzionari alla morte in convento. Tanto Hathaway quanto Jackman hanno sopportato trasformazioni fisiche per ospitare meglio il personaggio che avrebbero interpretato: meno undici chili in cinque settimane per la star americana, niente acqua nelle 36 ore precedenti la scena della prigionia e lunghe ore in palestra per l’attore australiano.

Nei primi minuti del film Valjean è vessato da Javert ed è costretto a sollevare da solo un grosso albero di una nave. Basta questa immagine cristologica a richiamare la spiritualità che permea tutta la storia de Les Misérables. E non mancano altri richiami alla simbologia cristiana, su tutti i crocifissi appesi al muro in profondità di campo. Valjean è un redento, sbalordito dal perdono del cardinale Myriel di Digne che lo scagiona dal furto della sua argenteria e che lo costringerà a cambiare vita. È la giustizia il tema centrale dell’opera: Valjean la perseguirà come nuovo ideale; Javert, occhiuto difensore della legge, vorrà realizzarla acciuffando Valjean, mentre i rivoluzionari Enjolras e Marius e il monello Gavroche cercheranno di concretizzarla in terra con una rivoluzione che uscirà sconfitta. Giustizia divina, giustizia civile e giustizia sociale, dunque. I temi universali che tratta Hugo, come l’amore e la speranza, risaltano nel numero musicale corale “One day more” che vede coinvolti tutti i personaggi principali. Nei Miserabili, infatti, si parla di destini incrociati e di quelle scelte personali che hanno ricadute inevitabili sulla vita degli altri.   

Les Misèrables 

Tratto dal musical originale di Alain Boublil e Claude-Michel Schönberg 

Musiche di Claude-Michel Schönberg 

Testi di Herbert Kretzmer 

Scritto da William Nicholson, Alain Boublil Claude-Michel Schönberg e Herbert Kretzmer 

Regia di Tom Hooper 

Con Hugh Jackman, Russell Crowe, Anne Hathaway, Amanda Seyfried, Helena Bonham Carter, Sacha Baron Cohen e Eddie Redmayne

 

I Miserabili – trailer ufficiale

 

 

 

Vito Miraglia

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando