Altrove Teatro Studio. “Solo pezzi di bravura!” la stagione 2024-2025

ROMA – L’Altrove Teatro Studio, nel cuore del quartiere Prati, da il via ad una nuova stagione proiettata verso la qualità e l’eccellenza artistica, il talento e la sperimentazione che si trasformano in realtà attraverso la scena, lo spettacolo dal vivo, la musica, i progetti innovativi.

Solo pezzi di bravura!” è, infatti, il claim della nuova programmazione 2024-2025, che prevede un cartellone ancora più  “di livello”, che concentra insieme nuovi talenti della scena contemporanea con maestri già notevolmente affermati, impegnati in progetti moderni, al passo con i tempi e le nuove tendenze, tra prosa, musica, drammaturgia contemporanea e formazione. Artisti che si riconoscono nell’anima e nello spirito creativo di questo luogo da abitare proprio come una “casa”, da chi il teatro lo fa, lo studia, lo vede.

 L’Altrove Teatro Studio, fin dalla sua fondazione nel 2017, ha voluto essere per il pubblico romano, un luogo di salvezza dalla bruttura del mondo, un’occasione di cambiamento, un’isola felice dove tenere in vita il sentimento della meraviglia.

Nel nome dell’eccellenza artistica, della qualità degli spettacoli offerti e della didattica accademica, i direttori Ottavia Bianchi e Giorgio Latini hanno fatto sì che i migliori artisti della scena contemporanea nazionale e internazionale riconoscessero “Altrove” come riferimento imprescindibile nel panorama teatrale romano. 

Di conseguenza gli spettatori hanno con- fermato sempre più il patto di fiducia stretto con il teatro che è stato inoltre il luogo prescelto dai giovanissimi per dare uno schiaffo in faccia alle lusinghe dei social in favore della scoperta del sé e dello studio serio e appassionato di una professione.

 Altrove è stato infine lo spazio privilegiato dove coltivare le passioni che rendono la vita meno dolente, dove incontrare anime affini seppur nella diversità di ognuno, tutti uniti, adulti e giovanissimi, artisti e spettatori, nel desiderio di rinascere.

“Attraverso il sentimento condiviso della gioia che, come una scarica di elettrica esaltazione, attraversa l’animo di chi varca la soglia di questo luogo magico, il teatro ci insegna che la sofferenza del vivere ci accompagna ogni giorno tranne che in alcuni brevi momenti nei quali riusciamo a mettere in pausa l’inquietudine occupandoci d’altro o di altre persone, agendo fuori dalla nostra realtà̀ che è poi, nel bene e nel male, la nostra zona di comfort. 

In questi momenti possiamo ritrovarci uniti in una comunità̀ che non si riconosce nella “vacuità della fuffa” o in un teatro autori- ferito e incurante dei bisogni del pubblico. Gli abitanti dell’Altrove non si lasciano abbindolare dall’inganno del nometto televisivo ma fanno una scelta in favore del talento attoriale e del saper fare che è poi il filo rosso di tutti gli spettacoli in cartellone.

Per questo motivo, quest’anno, il nostro obbiettivo è di rendere ancor più esplicita questa consapevolezza: se la mediocrità̀ del mondo mortifica le nostre aspettative, almeno “Altrove”, possiamo sempre trovare solo pezzi di bravura.”_ annotano i direttori artistici Ottavia Bianchi e Giorgio Latini.

Ventuno spettacoli, tra debutti assoluti, progetti inediti, prosa, musica, con un’attenzione particolare rivolta alla drammaturgia contemporanea, alle nuove scritture, a tematiche fortemente attuali, alle nuove voci e ai nuovi volti della scena teatrale, e non solo.

Un’offerta che punta alla qualità, più che alla quantità, con l’obiettivo di meravigliare il pubblico più variegato e soddisfare i più disparati gusti, sottolineando come lo spettacolo dal vivo sia un punto fermo per la crescita e l’arricchimento sociale, e il teatro un luogo da abitare costantemente, in cui poter crescere, divertirsi, imparare, confrontarsi.

Tanti i nomi in cartellone, tra interpreti e registi, volti noti del panorama teatrale italiano e giovani promesse: Ottavia Bianchi, Giorgio Latini, Livia CastiglioniPatrizia CiabattaGiulia Santilli, Gianfranco CoronaAntonello FoddisGiuseppe Ligios, Pierpaolo Palladino
, Giulia Gallone
Ottavia OrticelloChiara Arrigoni, Francesca Caprioli
, Miana Merisi
Alessandra CoronaGuido Tuveri, Maria Assunta Calvisi, Loredana Piedimonte, Gabriele D’Angelo, Luca Mascolo, Valentina Martino Ghiglia,  Veronica Rivolta, Federico Malvaldi, 

Michele EburneaSara MafoddaMersila Sokoli, Andrea Giovalè, Nora Godano, Giorgio CantariniAgustina Risotto Interlandi, Jesus Emiliano Coltorti
Ennio Coltorti
, Roberto Fedele, Viola Pornaro, Francesco Sala, Daniele D’Alberti
Chiara MeschiniPietro MeschiniSara Sileo,  Ludovica Bove, Giacomo Ronconi, Donato Cedrone, Ferdinando Ceriani, Valentina Di Silvestro, Pino Cangialosi, Fabio Battistelli, Alessandro Cedrone, Gizem Aiture Cedrone, Marco Palmiggiani, Giacomo Ronconi.

Non mancherà, inoltre, la quarta edizione del concorso “Prosit! Nuove drammaturgie per un nuovo teatro”, uno spazio riservato esclusivamente alla prosa, ai nuovi autori e alle nuove idee, alla capacità di scrivere e raccontare storie contemporanee.

Solo pezzi di bravura!”  è una dichiarazione di intenti, una missione per diffondere qualità e talento in scena offrendo al pubblico una stagione piena di bellezza.

Biglietti: Intero 15 euro – Ridotto 10 euro – Tessera 2 euro

Abbonamenti:

MUSICA E DANZA 72 euro (8 spettacoli)

PROSA 152 euro (19 spettacoli)

STAGIONALE 168 euro (21 spettacoli)

CARNET 90 euro (10 ingressi)

ALTROVE TEATRO STUDIO
Via Giorgio Scalìa, 53
[email protected]
MP 351 8700413
www.altroveteatrostudio.it

Condividi sui social

Articoli correlati