Teatro Argentina. Domenica 10 novembre ore 11.00 evento speciale su Giulio Cesare. 

ROMA –  Evento speciale domenica 10 novembre (ore 11.00) al Teatro Argentina per una mattinata dedicata alla figura senza tempo di uno dei più grandi uomini della storia, Giulio Cesare, personaggio simbolo e per certi aspetti controverso dell’antica Roma, che ancora oggi affascina il mondo intero. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

 Politico di straordinario carisma e comandante prodigioso, oltre ad essere riconosciuto come leader di alte qualità morali, la sua personalità intreccia storia passata alla nostra contemporaneità, continuando ad attraversare diversi aspetti della cultura collettiva, tra connessioni inaspettate con il presente e riflessioni sui concetti di potere, strategia, governo. 

A ripercorrerne la grandezza che ha valicato epoche e confini, rileggendo l’intera vicenda politica e scandagliando i fondali oscuri della congiura, saranno lo storico Luciano Canfora in dialogo con il professore Orazio Licandro, a partire dal suo volume Cesare deve morire. 

L’enigma delle Idi di marzo, accompagnati dai contributi di storia dell’arte di Claudio Strinati e con le anteprime del passato di Andreas M. Steiner, Direttore dei mensili Archeo e Medioevo, e l’introduzione di Massimiliano Ghilardi, Archeologo, Direttore Associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani.

La mattinata rintraccerà, così, la storia dell’uomo e il suo assassinio, evento cardinale nella storia della repubblica romana, studiato e analizzato per secoli: la storiografia moderna sembra concordare sul fatto che i tre cesaricidi abbiano agito per impedire il disegno del generale di instaurare la monarchia a Roma attraverso la dittatura a vita, uno strumento assolutamente inedito e che minacciava di sconvolgere l’ordine istituzionale e sociale costituito. 

Tuttavia, il ritrovamento di una tavola su cui è inciso l’elenco delle liste magistratuali del 45-44 a.C., gli anni in cui maturò e si realizzò la congiura, riapre la discussione.

L’evento costituisce un’anteprima esclusiva del ciclo di incontri tra storia, archeologia e arte, dell’edizione 2025 di Luce sull’Archeologia – dal titolo Lavorare per l’eternità. Uomini e dèi nella Roma dei Cesari: religione, giustizia, destino – per avviare un approfondimento sui temi che faranno da filo conduttore ai sette incontri della XI edizione della rassegna a partire da gennaio 2025.

domenica 10 novembre al teatro argentina

evento speciale con Luciano Canfora e Orazio Licandro,

e i contributi di Claudio Strinati, per ripercorrere le vicende di un uomo diventato mito, giulio cesare,

che con la sua impresa ha fatto la grande storia e reso grande roma.

Luciano Canfora, Università di Bari
Orazio Licandro, Università di Catania con Cesare deve morire

e con

i contributi di storia dell’arte di Claudio Strinati

le anteprime del passato di Andreas M. Steiner,Direttore dei mensili Archeo e Medioevo

l’introduzione di Massimiliano Ghilardi, Archeologo, Direttore Associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani

Condividi sui social

Articoli correlati