AAMOD. Da Kinoglaz a YouTube. Cento anni di militanza attraverso i media. Sabato 16 novembre 2024

La Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD), in collaborazione con la Fondazione Gramsci, organizza una giornata di studio dedicata al progetto “Il progetto e le forme di un cinema politico”, giunto alla sua VIII edizione.

L’evento, dal titolo Da Kinoglaz a YouTube. Cento anni di militanza attraverso i media, si terrà sabato 16 novembre presso la Libreria Spazio Sette di Roma (Via dei Barbieri 7) con ingresso libero fino a esaurimento posti. L’iniziativa, patrocinata dal Dipartimento di Filosofia Comunicazione Spettacolo dell’Università Roma Tre, è realizzata con il supporto dell’Austrian Film Museum.
 
La giornata di studio avrà inizio alle ore 9:00 con i saluti istituzionali di Vincenzo Vita (AAMOD) e Francesco Giasi (Fondazione Gramsci), seguiti da una serie di interventi di esperti e studiosi del cinema politico e militante. I relatori esploreranno la storia di un secolo di cinema e media legati all’attivismo, dalle prime forme sperimentali di Dziga Vertov fino all’attuale produzione di contenuti su piattaforme come YouTube.
 
La mattinata, presieduta da Ivelise Perniola, si aprirà con l’intervento di Antonella Salomoni su Il corpo di Lenin: la malattia e la morte, seguita da Ermanno Taviani con Il cinema sovietico e la guerra civile da Vertov a Stalin e da Gian Piero Piretto con Tre funerali per Lenin.
Alle 11:30, sotto la guida di Pietro Montani, parleranno François Albera su Il Cine-occhio (Kino-Glaz), Il Radio-occhio (Radio-Glaz), Il Radio-orecchio (Radio-Ucho), seguito da Alessia Cervini con Vertov sperimentatore sonoro: Sinfonia del Donbass e Tre canti su Lenin.
I lavori riprendono nel pomeriggio con una sessione in inglese, presieduta da Dario Cecchi che vedrà ospiti John MacKay con una relazione su Autorialità e Forma nel Cineocchio di Dziga Vertov, seguito da Marie Rebecchi che parlerà di Donne con la macchina presa. Elizaveta Svilova e il montaggio nel cinema dei Kinoki. A chiudere la sessione sarà Luis Felipe Labaki con “Un’umanità di kinok”: Razvedčik, poeta, diarista, ninja.
 
La giornata di studio culminerà con una proiezione speciale, alle ore 18:30, presso il Cinema Farnese, del film Storia della guerra civile (1921) di Dziga Vertov, presentato dal regista Pietro Marcello e da Marie Rebecchi studiosa specializzata in estetica e storia del cinema. Questa proiezione ha un’importanza storica e culturale straordinaria: il film, considerato perduto per decenni e recentemente ritrovato, sarà proiettato per la prima volta in Italia.
Il film documenta la guerra civile russa con un approccio unico e innovativo che, ancora oggi, affascina per la capacità di Vertov di mescolare documentario e propaganda in una narrazione potente e visivamente coinvolgente.
 
L’ingresso alla giornata di studio e alla proiezione pomeridiana è libero fino a esaurimento posti. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale di AAMOD: www.aamod.it.
 
L’evento è organizzato grazie al coordinamento di Paola Scarnati, con la collaborazione di Matteo Angelici e Cecilia Chianese. Hanno contribuito alla realizzazione della giornata di studio Dario Cecchi, Alma Mileto, Pietro Montani e Ivelise Perniola.

Sabato 16 novembre 2024
 
Ore 9:00 – 17:30
Da Kinoglaz a YouTube. Cento anni di militanza attraverso i media
Giornata di studio
Libreria Spazio Sette
Via dei Barbieri 7 – Roma
 
Ore 18:30
Storia della guerra civile
di Dziga Vertov
Film inedito (1921, 94’)
Introducono Pietro Marcello e Marie Rebecchi
Cinema Farnese Arthouse
P.zza Campo de’ Fiori 56 – Roma
 
Un evento ideato, promosso e organizzato da
Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS
in collaborazione con
Austrian Film Museum e Fondazione Gramsci
con il patrocinio di
Università Roma Tre Dipartimento Filosofia Comunicazione Spettacolo

Condividi sui social

Articoli correlati