I premi della 30° edizione del MedFilm Festival

ROMA – Sala piena, serata intensa e partecipata quella della Cerimonia di Premiazione della 30° edizione del MedFilm Festival. La manifestazione dedicata alle cinematografie del Mediterraneo ha portato a Roma 80 film, 60 ospiti, eventi speciali, meeting industry, incontri letterari e masterclass in location diffuse per tutta la città: The Space Cinema Moderno, Museo MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Teatro Palladium e Casa del Cinema, e in streaming in tutta Italia su MYmovies

Il programma proseguirà al MAXXI fino al 17 novembre al Museo MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo con repliche ed eventi speciali, tra cui un omaggio al regista palestinese Rachid Masharawi.

Il MedFilm è testimonianza di quanto è stato e sguardo verso il futuro, perché come ha scritto la direttrice Ginella Vocca, “il festival accoglie le testimonianze dirette di un luogo del mondo gravido di senso, il Mediterraneo, grazie al dialogo umano e umanista con gli artisti che lo abitano, lo informano, lo costruiscono. Giorno dopo giorno, fotogramma dopo fotogramma, facendone un alveo ineludibile di ricchezza culturale e creatività diffusa. E antidoto: alle guerre, ai cambiamenti climatici. Al dolore,di tutti. 

In un tempo che fa spavento per la perdita di umanità ed empatia, pensiamo si debba accendere e illuminare la Pace. E proprio da qui, dall’Italia, culla e crocevia delle culture del Mediterraneo. 

E proprio da qui, dall’Europa, che il conflitto ha saputo disconoscerlo, tenendo lontano il lezzo sanguinario e sanguinoso della guerra. Il Cinema, per noi del MedFilm Festival, è stato in questi trenta, lunghi ma veloci anni, una inesauribile fonte di conoscenza dell’altro e di speranza per il futuro di tutti”.

L’auspicio, quindi, è di continuare a dare forza e visibilità ai talenti del cinema di quest’area, dagli studenti delle scuole di cinema fino ai grandi autori, in un controcanto capace di offrire una visione del Mediterraneo quale luogo di grande fermento creativo, artistico e industriale, come confermato dal successo dei MedMeeetings, la piattaforma industry del festival che offre ai professionisti italiani ulteriori opportunità di cooperazione nell’ambito del virtuoso circuito internazionale euromediterraneo. 

Tanti i giovani che hanno affollato le sale e partecipato agli eventi in programma, e a loro va il nostro impegno a fare sempre meglio.

Sentita la partecipazione delle istituzioni, nazionali e internazionali, che supportano il progetto di costruttori di dialogo. Il MedFilm Festival si pregia dell’Adesione del Presidente della Repubblica Italiana, del Patrocinio e sostegno delle Rappresentanze in Italia della Commissione Europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dei Ministeri della Cultura, degli Esteri, dell’Istruzione, della Giustizia, del FAMI-Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, dello Sviluppo Economico, della Regione Lazio, del Comune di Roma e di Intesa Sanpaolo come Main Sponsor. Supportano l’evento l’OIM – Organizzazione Internazionale delle Migrazioni, le Sedi Diplomatiche in Italia, i Ministeri della Cultura e gli Enti cinematografici di oltre 40 Paesi, 150 scuole di Cinema, le Università di Roma: La Sapienza, Roma Tre, UNIMED. Media partner del festival : Ansa, Rai Movie, Rai Radio3, Avvenire, Taxi Drivers e B-Hop Magazine.

Menzione speciale al team del MedFilm festival che rende possibile, anno dopo anno, e in ogni condizione, la realizzazione della manifestazione con impegno, competenza e passione. Lavorare insieme per il futuro del Cinema, ricco delle sue diversità come il Mar Mediterraneo. Confidando che “il mare unisce i Paesi che separa” (Cit. Alexander Pope).

———————-

I vincitori della 30ma edizione del Medfilm Festival

MedFilm Festival – Concorso Ufficiale Lungometraggi

La Giuria del Concorso Ufficiale, composta da Michela Cescon, Piera Detassis, Viola Prestieri, Ludovica Rampoldi e Desideria Rayner, ha decretato:

PREMIO AMORE E PSICHE per il Miglior Film:

Les Fantômes di Jonathan Millet (Francia/Germania/Belgio, 2024, 105’) – Il film sarà distribuito prossimamente da Maestro Distribution

Una narrazione avvincente e tesa che ci parla del confine tra giustizia e vendetta, dolore personale e trauma collettivo, e della relazione viscerale che si forma tra vittima e carnefice. 

La storia di un esule siriano sulle tracce del suo torturatore viene raccontata coniugando thriller e film d’autore, tensione, orrore e bellezza. Una caccia all’uomo magnificamente interpretata da Adam Bessa – le cui ferite esteriori ed interiori sono quelle di un intero popolo – e dal suo antagonista Tawfeek Barhom.

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA:

Who Do I Belong To di Meryam Joobeur (Tunisia/Francia/Canada, 2024, 118’)

Un film avvolto in un’atmosfera onirica, con immagini di straordinaria forza evocativa. Quando il figlio scomparso torna al villaggio con una donna incinta e silenziosa, velata da un niqab che rivela solo occhi magnetici e inquietanti, la madre viene dilaniata dal conflitto tra ricerca della verità e bisogno di tenere insieme la famiglia. 

Nel ritrarre questa disgregazione, Joobeur crea un mondo in cui realtà e proiezione si confondono, lasciando che il mistero prevalga sulle spiegazioni, e in cui le colpe represse riaffiorano con una violenza oscura e distruttiva, minacciando l’intera comunità.

PREMIO ESPRESSIONE ARTISTICA:

All’interpretazione di Nisrin Erradi in Everybody Loves Touda di Nabil Ayouch (Marocco/Francia/ Belgio, 2024, 102’) – Il film sarà distribuito prossimamente da Maestro Distribution

L’attrice interpreta Touda e il suo sogno di diventare una vera Sheika, cantante tradizionale marocchina  che dà voce all ’anima e alle parole delle poetesse ancestrali. Vibrante, sognatrice, sempre malmenata dagli uomini nei locali di provincia dove si esibisce, troverà la forza di affrontare per il figlio e per la sua arte nuove sfide, in altri luoghi. L’interpretazione fiera di Nisrin, il suo volto mediterraneo e tenace,  rappresentano una salvifica sfida all’umiliazione e alla povertà.

MENZIONE SPECIALE:

No Other Land di Yuval Abraham, Basel Adra, Rachel Szor, Hamdan Ballal (Palestina/Norvegia, 2024, 96’) – Il film uscirà in sala il 13-14-15 gennaio con Wanted

Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor con il loro potentissimo film No Other Land ci hanno resi partecipi di un’eroica e disperata storia di resistenza quotidiana, fatta di amicizia e di incredibile coraggio. A Masafer Yatta, in Cisgiordania, vive una comunità che da decenni resiste a una feroce politica di sgombero da parte dello Stato di Israele: 

I Bulldozer abbattono quel che nella notte i residenti tentano disperatamente di ricostruire nel tentativo di non abbandonare le loro terre.  Da decenni Basel Adra documenta quel che succede nella sua comunità con la sua telecamera, usandola come uno dei pochi strumenti a disposizione per difendersi, filmando l’operato dei soldati e le violenze dei coloni. Il film ha origine da questo materiale, ed è firmato da 4 registi: 2 palestinesi e 2 israeliani.  Una storia di amicizia che oltrepassa le frontiere. Un atto di resistenza creativa che ci infiamma e ci indigna e che ci ricorda come il cinema possa diventare un vero e proprio strumento di resistenza e di lotta, in cammino verso la ricerca di giustizia, così tanto offesa in questi giorni bui.

———————-

MedFilm Festival – Concorso Ufficiale Cortometraggi

La Giuria del Concorso Internazionale Cortometraggi, composta da Yonatan Workneh Ayallew, Addis Ababa University (Etiopia) Wissam Bentikouk, La Fémis (Francia) Bezawit Fekadu Bogale, Addis Ababa University (Etiopia) Anas Bouzammour, ISMAC (Marocco) Nicolò Folin, CSC (Italia) Alessandra Kalka, Libera Università del Cinema (Italia) Barbara Di Roma, Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi (Italia) Ana Logar, University of Nova Gorica (Slovenia) Marine Auclair March, Escac (Spagna) Shrijan Pandey, Northwestern University (Qatar) Eleni Parone, Auth (Grecia) Omar Rezgui, ISAMM (Tunisia) Lizi Tabagari, RUFA (Italia) e da un gruppo di detenuti di Casa di Reclusione Roma Rebibbia, Casa Circondariale Femminile Roma Rebibbia, Casa Circondariale Nuovo Complesso Roma Rebibbia, III Casa Circondariale Roma Rebibbia.

PREMIO METHEXIS PER IL MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

Après le soleil di Rayane Mcirdi (Algeria/Francia, 2024, 24’) 

PREMIO CERVANTES ROMA AL CORTOMETRAGGIO PIÙ CREATIVO:

Valerija di Sara Jurinčić (Croazia, 2023, 16’)

———————-

Premio Valentina Pedicini – Miglior Opera Prima e Seconda

La giuria del Premio Valentina Pedicini, composta da Gianluigi Attorre, Rä di Martino e Massimo Gaudioso, ha scritto che:

“non è stato facile decidere quale fosse la migliore opera prima tra una rosa di film molto diversi tra loro, ciascuno con una forte identità e un preciso stile di racconto. Per aiutarci nella scelta abbiamo optato per il seguente metro di giudizio: che qualità dovrebbe avere secondo noi un’opera prima? L’immediatezza e la freschezza del racconto; una vera necessità di documentare la vita che ci scorre davanti privilegiando il proprio istinto, senza filtri né troppe pretese, prendendosi il rischio di sbagliare”, e ha conferito il premio:

MIGLIOR FILM:

No Other Land di Yuval Abraham, Basel Adra, Rachel Szor, Hamdan Ballal (Palestina/Norvegia, 2024, 96’)

Testimonianza ereditata e vissuta di un dramma collettivo che dura da trent’anni a Masafer Yatta, in Cisgiordania. Il racconto procede con la stessa ripetitività delle ruspe che quotidianamente si palesano davanti allo sguardo dei giovani autori. Piuttosto che aprirsi a una riflessione più ampia, rimane nei confini del villaggio, dentro le pene e i lamenti sempre uguali dei suoi abitanti. Ma è proprio in questo logoramento quotidiano la sua forza intrinseca. Una forza che oltrepassa lo schermo per arrivare dritto alle nostre coscienze.

———————-

PREMIO MIGLIOR COPRODUZIONE EUROMEDITERRANEA

Opera Prima e Seconda, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea

La giuria del Premio, composta da Donatella Finocchiaro, Massimo Pronio e Pilaar Saavedra ha decretato:

MIGLIOR FILM:

I diari di mio padre di Ado Hasanovic (Italia/Francia, 2024, 83’)

Il regista utilizza un diaframma personale e intimo, privo di filtri, per raccontare un conflitto fratricida che ha dilaniato la ex Jugoslavia. La sua è un’eredità traumatica che attraverso l’autenticità del racconto diviene consapevolezza e opportunità per un nuovo futuro.

———————-

MED MEETINGS

OIM Prize – STADION VIDEO Prize – PITCHING Prize

La Giuria dei MedFilm Works in Progress, composta da Gaia Furrer, Esmeralda Calabria e Stefan Ivančić ha decretato:

OIM PRIZE (10.000 euro) a Dream of another summer di Irene Bartolomé

PREMIO STADION VIDEO (3.500 euro) a Kriegsausgabe di Tarik Aktaš

I professionisti partecipanti ai MedPitching hanno decretato:

MEDPITCHING PRIZE (1.000 euro) a Saffron’s Land di Yassine El Idrissi

———————-

Premio Diritti Umani Amnesty International

Amnesty International ha assegnato il Premio Diritti Umani Amnesty International della 30esima edizione del MedFilm Festival a:

No Other Land di Yuval Abraham, Basel Adra, Rachel Szor, Hamdan Ballal (Palestina/Norvegia, 2024, 96’)

Nella storia della resistenza dei villaggi palestinesi di Masafar Yatta e dell’amicizia fra un attivista palestinese e un giornalista israeliano emergono con forza la divisione istituzionalizzata fra le comunità, il fatto che per alcune persone ci sono diritti, per altre meno, che una parte della popolazione vive sotto costante minaccia, con un senso di precarietà assoluto. Questo film mostra e racconta l’occupazione e la prevaricazione quotidiane, che hanno creato un sistema insicuro per tutti, devastante per troppi.

———————-

WWF MEDFILM AWARD

Il Premio viene assegnato al film che risulta più “capace di raccontare in controluce e con una narrativa originale ed efficace la sempre più stretta connessione tra le condizioni dell’ambiente e la vita delle comunità e dei singoli abitanti che popolano la regione mediterranea”. Il Premio consiste in una Pergamena e un riconoscimento simbolico in denaro. 

La giuria del WWF MedFilm Award, composta da Paolo Di Paolo, Matteo Grandese e Catherine McGilvray , nel visionare i 4 film della selezione ha riscontrato come il tema della memoria abbia attraversato come un fil rouge tutte le opere. La memoria della terra innanzitutto, del pianeta, che nonostante sia costantemente minacciata di essere cancellata dall’intervento dell’uomo, resiste tenacemente. E la memoria delle persone. In molti casi breve, per colpa o superficialità, in altri romanticamente o coraggiosamente aggrappata a una terra del passato più accogliente, più sana, più intatta.

La giuria ha deciso di assegnare il premio a:

MANGO di Randa Ali (Egitto/Regno Unito, 2024, 22’)

Per la compiutezza del racconto, la maturità stilistica, la fusione della traccia ambientale con quella sentimentale. In questo corto ambientato in Egitto il fragile albero da frutto diventa quasi coprotagonista della narrazione. Mango è un piccolo gioiello dolceamaro e fiero, da assaporare con soddisfazione.  

———————-

Premi Collaterali del 30° Medfilm Festival

Giurie Universitarie

PREMIO MIGLIOR LUNGOMETRAGGIO:

Salve Maria di Mar Coll (Spagna, 2024, 111’)

MENZIONE SPECIALE LUNGOMETRAGGI:

No Other Land di Yuval Abraham, Basel Adra, Rachel Szor, Hamdan Ballal (Palestina/Norvegia, 2024, 96’)

La giuria ha deciso di dare la menzione speciale a No Other Land perché è la prova che 

An Orange From Jaffa di Mohammed Almughanni (Palestina/Francia/Polonia, 2024, 26’)

Il film offre uno spaccato di quotidianità nella zona di confine di un paese conteso dove le esigenze individuali si scontrano con l’assurdità di un conflitto infinito. L’intrecciarsi tra tensione e ironia lo rendono coinvolgente e imprevedibile.

MENZIONE SPECIALE CORTOMETRAGGI:

Mentor di Tinkara Klipšteter (Slovenia, 2024, 15’)

———————-

Giuria Piuculture

La giuria Piuculture composta da Huseein Al-Lami, Fatou Sokhna, Feride Fem Dizdar, Setareh Ali Doost Dafsari, Youssef Ramadan Said e Nicol Sofia Cacho Stefan, ha assegnato il Premio Miglior Film a:

No Other Land di Yuval Abraham, Basel Adra, Rachel Szor, Hamdan Ballal (Palestina/Norvegia, 2024, 96’).

Il team di registi e fotografi che hanno reso possibile l’opera è, non a caso, composto da palestinesi, il filmaker e giornalista Basel Adra e il fotografo Hamdan Ballal, e israeliani, la direttrice della fotografia israeliana Rache Szor e il giornalista Yuval Abraham. Il documentario coinvolge nel profondo lo spettatore che diventa partecipe di una quotidianità segnata dalla resistenza degli abitanti della regione di Masafer Yatta, in Cisgiordania. Il documentario si avvale di film di repertorio e percorre la vita del regista Basel Adra dall’infanzia fino all’età adulta quando Basel comincia a filmare la quotidianità della sua gente, costellata da distruzioni e ricostruzioni.

Con una menzione per:

Salve Maria di Mar Coll (Spagna, 2024, 111’).

Per la peculiarità del tema trattato, la maternità e il lato oscuro che ossessiona la giovane madre.

———————-

Riconoscimenti

PREMIO KOINÉ 2024 a Matteo Garrone

Tra i più tenaci, versatili e internazionali cineasti italiani, Matteo Garrone si aggiudica il Premio Koiné 2024. Per la prima volta attribuito a un regista, il riconoscimento va ad un autore che film dopo film costruisce ponti tra culture, generazioni e popoli, muovendosi fra il più sofisticato cinema d’autore e l’attenzione per il pubblico. Potente per immagini e immaginario, Matteo Garrone crea relazioni vere con le persone e le comunità che racconta: nel suo film, Io Capitano, ha parlato con chiarezza del desiderio negato a tanti giovani di viaggiare, riuscendo a incarnare nei suoi personaggi il sogno di una Koiné comune.

———————-

Il MedFilm Festival si pregia dell’Adesione del Presidente della Repubblica Italiana, del Patrocinio e sostegno delle Rappresentanze in Italia della Commissione e del Parlamento Europei, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dei Ministeri della Cultura, degli Esteri, dell’Istruzione, della Giustizia, del FAMI – Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, dello Sviluppo Economico, della Regione Lazio, del Comune di Roma e di Intesa Sanpaolo come Main Sponsor. Supportano l’evento l’OIM – Organizzazione Internazionale delle Migrazioni, le Sedi Diplomatiche in Italia, i Ministeri della Cultura e gli Enti cinematografici di oltre 40 Paesi, 150 scuole di Cinema, le Università di Roma La Sapienza, Roma Tre, UNIMED – Mediterranean Universities Union. Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024” di Roma Capitale. I media partner di questa 30° edizione sono: Ansa, Rai Movie, Rai Radio3, Avvenire, Taxi Drivers e B-Hop Magazine.

Condividi sui social

Articoli correlati