Solo su Netflix dal 5 marzo la serie “Il gattopardo”

Il Gattopardo, la serie evento è in arrivo solo su Netflix dal 5 marzo e prodotta da Indiana Production e Moonage Pictures.



Al Grand Hotel Plaza di Roma, uno dei luoghi più iconici delle riprese della serie, si è tenuta la conferenza stampa dove hanno partecipato i protagonisti Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli, Deva Cassel e Saul Nanni. 



Sul palco presente anche il regista Tom Shankland, che ha diretto gli episodi 1-2-3-6, con Richard Warlow (creatore della serie e sceneggiatore, insieme a Benji Walters), Tinny Andreatta (vicepresidente per i contenuti italiani di Netflix), Fabrizio Donvito (produttore e co-ceo Indiana Production) e Will Gould (produttore Moonage Pictures).



In sala anche gli interpreti Paolo Calabresi, Astrid Meloni e Francesco Di Leva. Con loro Giuseppe Capotondi (regista episodio 4), Laura Luchetti (regista episodio 5), Paolo Buonvino (compositore delle musiche originali), Carlo Poggioli, Edoardo Russo (costumisti), ed Edoardo Ferretti (Series Producer).

Presenti inoltre per Netflix Luisa Cotta Ramosino (Direttore delle Serie locali di Netflix), e per Indiana Production i produttori Daniel Campos Pavoncelli (partner e produttore della serie), Alessandro Mascheroni (produttore della serie), Elettra Canovi (Produttore creativo della serie) insieme a Benedetto Habib socio e produttore Indiana Production.



La serie in sei episodi, tratta dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, girata tra Palermo, Siracusa, Catania, Torino e Roma, sarà disponibile solo su Netflix dal 5 marzo. 

La serie è prodotta da Fabrizio Donvito, Daniel Campos Pavoncelli, Marco Cohen, Benedetto Habib e Alessandro Mascheroni per Indiana Production e da Will Gould e Frith Tiplady per Moonage Pictures.

 
SINOSSI
Basato su uno dei più grandi romanzi italiani di tutti i tempi, Il Gattopardo è un racconto epico, sorprendente e sensuale, ambientato in Sicilia durante i moti del 1860.

Al cuore della serie troviamo Don Fabrizio Corbera, l’indimenticabile Principe di Salina, che conduce una vita intrisa di bellezza e privilegio. Ma l’aristocrazia siciliana si sente minacciata dall’unificazione italiana, e Fabrizio si rende conto che il futuro della sua casata e della sua famiglia è in pericolo.

Per non soccombere, Fabrizio sarà costretto a stringere nuove alleanze, anche se questo significherà andare contro ai suoi principi, fino a trovarsi di fronte ad una scelta che pare impossibile.

Don Fabrizio avrà il potere di organizzare un matrimonio che salverebbe il futuro della sua famiglia, quello tra la ricca e bellissima Angelica e suo nipote Tancredi ma, facendolo, spezzerebbe il cuore della sua adorata figlia Concetta.
La serie esplora con lo sguardo di oggi temi che si tramandano da secoli e sono universali: il potere, l’amore e il costo del progresso.
 

Tratto da Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa 
edito da Giangiacomo Feltrinelli Editore
 

DETTAGLI SULLA SERIE
DATA DI USCITA: solo su Netflix dal 5 marzo


● REGIA: Tom Shankland (episodi 1-2-3-6), Giuseppe Capotondi (episodio 4), Laura Luchetti (episodio 5). 


● SCRITTA DA: Richard Warlow, Benji Walters


● DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA: Nicolaj Bruel


● COSTUMI: Carlo Poggioli, Edoardo Russo


● SCENOGRAFIE: Dimitri Capuani


● MUSICHE ORIGINALI: Paolo Buonvino


● PRODOTTA DA:  Fabrizio Donvito, Daniel Campos Pavoncelli, Marco Cohen, Benedetto Habib e Alessandro Mascheroni per Indiana Production e da Will Gould and Frith Tiplady per Moonage Pictures


● CAST PRINCIPALE:  Kim Rossi Stuart (Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina), Benedetta Porcaroli (Concetta), Deva Cassel (Angelica) e Saul Nanni (Tancredi). Nel cast anche Paolo Calabresi (Pirrone), Francesco Colella (Sedara), Astrid Meloni (Maria Stella), Francesco Di Leva (Russo).




 

Condividi sui social

Articoli correlati