Scopri l’evoluzione del documentario italiano attraverso 24 opere iconiche: giovedì 10 aprile, ingresso libero alla Sala Zavattini dell’AAMOD.
L’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) ospita giovedì 10 aprile alle ore 18:00 la presentazione del libro 24 fotogrammi per una storia del documentario italiano essenziale ma esaustiva (Dino Audino Editore, 2024), il nuovo saggio di Lorenzo Hendel, regista, autore RAI e docente di cinema documentario.
L’evento si svolgerà presso la Sala Zavattini della sede AAMOD e vedrà la partecipazione, oltre all’autore, di Loredana Dordi e Gianfranco Pannone, per un confronto pubblico sull’evoluzione del cinema documentario in Italia.
Un viaggio tra verità e messa in scena: 120 anni di documentario italiano
Il libro di Hendel è un’opera di riferimento per chi vuole comprendere a fondo il linguaggio del documentario italiano. Attraverso 24 capitoli dedicati a film cruciali del genere, il volume offre un’analisi storico-critica che spazia dalle origini del documentario agli esperimenti più recenti.
Dalla testimonianza visiva delle prime pellicole, passando per le manipolazioni propagandistiche del regime fascista con i cinegiornali LUCE, fino alle nuove forme narrative contemporanee, il documentario è raccontato come un genere in continua evoluzione tra realtà e finzione.
Lorenzo Hendel: 40 anni di esperienza nel documentario
Con oltre quattro decenni di carriera, Lorenzo Hendel è tra le voci più autorevoli nel panorama del cinema documentario italiano. Regista per RAI3, ha diretto Quando i bambini giocano in cielo (2005), film di finzione girato in Groenlandia, pluripremiato a livello internazionale. Dal 2007 al 2013 ha curato il programma televisivo Doc3, contribuendo alla diffusione del documentario creativo in Italia.
Hendel è anche autore dei saggi Drammaturgia del cinema documentario (2014) e Il documentario narrativo (2021), e insegna presso l’Accademia di Belle Arti di Sassari, collaborando con istituzioni formative come il Centro Sperimentale di Cinematografia.
Info e contatti
📍 Quando: giovedì 10 aprile 2025, ore 18:00
📌 Dove: Sala Zavattini – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Roma
🎟️ Ingresso libero fino a esaurimento posti
Contatti AAMOD
📞 +39 06 57305447
📧 [email protected]
🌐 www.aamod.it