Incredibile India festival. Roma 26/28 settembre

ROMA – Dal 26 al 28 settembre 2025 a Roma presso il Teatro India di Roma L’Ambasciata dell’India presenta l’Incredible India Festival. Manifestazione sulle arti e cultura dell’India. Per tre giorni, il Teatro India si trasformerà in un vivace crocevia di incontri, spettacoli e attività dedicate a chi desidera immergersi nella ricchezza e nella diversità della cultura indiana. 

Dalle arti performative alla filosofia, dal benessere spirituale alla gastronomia, il festival offrirà esperienze uniche che celebrano il patrimonio culturale dell’India in tutte le sue sfaccettature. Gli spazi interni ed esterni del teatro ospiteranno conferenze, talk culturali, laboratori, sessioni di yoga e meditazione, performance di musica e danza classica e contemporanea, stand gastronomici con specialità indiane e un coloratissimo bazaar dedicato all’artigianato e al commercio equo-solidale.

Il festival inizierà venerdì 26 settembre dalle 16.00 alle 18.30 con sessioni di yoga e meditazione: il Kundalini Yoga sarà guidato dall’IKYTA (Italian Kundalini Yoga Teachers Association), l’associazione internazionale dei mastri di Kundalini Yoga, in “Come resistere alle pressioni della vita: kit di sopravvivenza”, mentre la meditazione in movimento con il Raja Yoga, una delle principali vie dello yoga, sarà proposta dalle Brahma Kumaris, l’organizzazione spirituale internazionale, fondata in India nel 1937. 

Nello stesso momento, nel Foyer, si terranno approfondimenti sull’ayurveda con il Prof. Domenico Delfino e la Dr.ssa Nancy Myladoor, seguiti da pratiche guidate da Dr.ssa Monika Mohan della fondazione internazionale Art of Living e dal Prof. Marco Ferrini del Centro Studi Bhaktivedanta, che parlerà di Bhakti Yoga, la via dello yoga basata sulla devozione.

La seconda giornata, sabato 27, offrirà un ricco ventaglio di esperienze: dalle sessioni di yoga e meditazione guidate dal Centro Yoga Swami-Vishnu Roma, dall’Ananda Sangha, dalla Sri Sri School of Yoga, dall’Associazione Ananda e dall’Unione Induista Italiana, fino ai laboratori di danza classica e contemporanea. 

Tra questi: laboratorio di danza Kutiyattam con Giovanna Summo; laboratorio sui Navarasa con Saraswathi Rajatesh; laboratorio di danza Kathak con Rosella Fanelli; laboratorio di Kalaripayattu con il Centre for Peace and Performing Arts; laboratorio di danza Bharatanatyam con Bharatanrityam Dance Group e laboratorio di danza Bollywood con la Bhumika Dance Company.


Parallelamente, nel Foyer, si terranno letture di libri e discussioni culturali: la sessione su Arthashastra, antico trattato indiano di politica, economia e amministrazione, con Dr. Gio Fumagalli, il talk su Vastuvidya, l’antica scienza indiana dell’architettura e dell’abitare, con l’architetto Ms. Sahira Chiara Basini, e l’incontro “Visioni condivise: incontri italo-indiani sul cinema” con il regista Sergio Scapagnini e Ms. Nicoletta Gruppi. Non mancheranno proiezioni di cortometraggi indiani con sottotitoli in italiano.


La giornata si chiuderà con lo spettacolo collettivo “Nritya India – La danza di una nazione”, che vedrà la partecipazione di Giovanna Summo, il Centre for Peace and Performing Arts, la Bhumika Dance Company, TAJ Club, Tiziana Giansante, Alik, Saraswati Rajatesh e la Fanelli Kathak Dance Company.

Domenica 28 settembre, l’ultima giornata, inizierà con sessioni di meditazione e yoga guidate da The Art of Living, dalla Federazione Italiana Yoga, da Sarva Yoga International, da Janine Claudia Nizza e dall’Iyengar Yoga, uno stile di yoga noto per la grande precisione nell’allineamento delle posture, insieme a un laboratorio di danza Odissi con Ileana Citaristi e laboratori di musica indiana con Nicolò Melocchi, Gianni Ricchizzi e la Saraswati House.


Il Foyer ospiterà anche approfondimenti sulla cultura indiana in Italia con il regista, produttore e documentarista Riccardo Biadene noto per il suo impegno nella valorizzazione nella cultura indiana e dei suoi intrecci con l’Occidente, e con Francesco Papa. Inoltre letture di poesia bengalese moderna con Alessandro Anil, Prof. Sanjukta Das Gupta, Dr. Giuseppe Flora e Dr.ssa Tiziana Lorenzetti, e un incontro dedicato al mistero della statua di Lakshmi a Pompei con Laura Weinstein. Saranno inoltre proiettati cortometraggi indiani con sottotitoli in italiano.


La giornata si chiuderà con due appuntamenti straordinari: il Concerto per la Pace a cura della Peace Run e lo spettacolo “Sa Re Ga Ma: un viaggio tra suono e movimento”, che unisce musica e danza in un’esperienza multisensoriale con Gianni Ricchizzi & Saraswati House, Ileana Citaristi e Nicolò Melocchi.

L’Incredible India Festival, aperto dal pubblico da venerdì 26 dalle 16.00 alle 18.30 e sabato 27 e domenica 28 dalle 9.00 alle 23.00, promette di essere un’occasione imperdibile per scoprire, vivere e celebrare la cultura indiana nel cuore di Roma.

Condividi sui social

Articoli correlati