“Nero infinito”. Spettatore avvisato, mezzo salvato: recensione. Trailer

ROMA – Nero infinito, primo lungometraggio del giovanissimo regista Giorgio Bruno (classe 1985), tenta di rielaborare in chiave italiana il genere thriller horror, affiancando la suspense di teoriche deduzioni investigative ad una palpabile efferatezza descrittiva degli omicidi. Il genere ha già ricevuto ampi consensi a livello letterario, con la crescente produzione a firma di Giorgio Faletti.

Il tentativo cinematografico però, benché si rifaccia a perle sanguinolente come Saw e Hostel e riprenda la macabra irriverenza di Dexter, fallisce miseramente nel tentativo di rilancio del genere.

Nero infinito è una maldestra produzione di bassissimo livello in cui una storia debolmente articolata si sgretola in mille incoerenze con l’avanzare dei minuti. La scoperta dell’identità del killer senza che sia passata la prima mezz’ora taglia le gambe ad una produzione che dovrebbe vivere di tensione e trasudare angoscia. Invece ci si ritrova a guardare i due protagonisti Elena D’Aquino (Francesca Rettondini) e Valerio Costa (Rosario Petix) farsi le loro passeggiate in occhiali da sole e giacca di pelle, ora minacciando persone, ora rendendosi fastidiosamente ridicoli nei rari interventi comici, sicuri che i nostri pop corn verranno indisturbatamente digeriti.

La recitazione è gravemente insufficiente, incapace di dare spessore ai due personaggi rappresentati (a nulla servono le apparizioni dei celebri Enzo Girolami Castellari e Claudio Fragasso) ed appassionare il pubblico. Complice anche una sceneggiatura (a firma di Riccardo Trovato e Davide Chiara) imprecisa e una regia ancora troppo primordiale.

Le indagini, di immediata risoluzione anche per un neofita delle arti investigative, virano forzatamente su percorsi che lo spettatore non avrebbe (a ragione) neanche considerato vista l’assenza di ogni logica plausibilità. Il finale, confuso e frettolosamente assemblato, è un tentativo estremo di compensare la mancanza di vere e proprie sorprese all’interno della trama di Nero Infinito.

Un film evitabile, che di sicuro non apporterà alcun contributo al rilancio del genere thriller horror made in Italy, ma che al massimo verrà ricordato come esperimento videoludico di un gruppetto di giovani appassionati di horror anni ’70.

Nero infinito
(Nero infinito, 2013, Italia)
•    Regia: Giorgio Bruno
•    Con: Francesca Rettondini, Rosario Petix, Riccardo Maria Tarci, Giuseppe Calaciura, Giovanna Crisciuolo, Egle Doria, Enzo G.Castellar, Ruggero Deodato, Claudio Fragasso
•    Distributori: Nedioga Entertainment
•    Genere: Horror, Thriller
•    Data di uscita: 23-05-2013 

 

    Nero infinito – Trailer

Gianluigi Cacciotti

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando