“Oggetti smarriti”, vincitore al Giffoni film fest. Recensione. Trailer

ROMA – Presentato alla stampa il film di Giorgio Moltemi “Oggetti Smarriti”. Un brillante commedia ambientata a Savona, racconta la storia di Guido (Roberto Farnesi), architetto quarantenne, amante della bella vita, delle belle donne e delle auto veloci. In un giorno qualunque, uno dei suoi appuntamenti galanti va a monte.

In casa gli piomba l’ex moglie (Giorgia Wurth). Con lei Arianna (Ilaria Patané) , la sua piccola figlia. A causa di un imprevisto, la donna lascia a Guido la figlia raccomandandogli di prendersene cura. L’uomo non abituato a stare con i bambini, cerca di fare del suo meglio. Ad un certo punto: Arianna scompare. Guido si ritrova al telefono con la polizia. Le cose si fanno strane. Al telefono rispondono “quelli” dell’Ufficio Oggetti Smarriti. Sarà Sofia (Chiara Gensini), l’affascinante vicina di casa, che condurrà Guido in un’analisi da rompicapo…

La domanda è: “a chi non è capitato di smarrire un oggetto di uso comune, proprio quello che avevamo sotto gli occhi fino ad un attimo prima?” Ebbene Guido, che si rivela “un cercatore fallimentare” è la sintesi di quello che spesso ci accade. Da un cacciavite, ‘galeotto, l’uomo comincia a cercare disperatamente la figlia. Lo fa proprio dentro l’irriducibile luogo dei nostri “consueti” oggetti smarriti: la casa. Una voce narrante, quella di Michelangelo Pulci, gestore della zona dell’universo dove finiscono i medesimi oggetti dice che “quello che ci accade è sempre perfettamente spiegabile” e che “[..] non esistono oggetti smarriti, bensì persone”. Guido è uno di questi.  “Volevamo metterci alla prova, una sfida col linguaggio cinematografico analogico in una dimensione narrativa virtuale. Come raccontare con immagini, parole e musica, la dimensione parallela in cui scivola la vita di Guido. Insomma niente cambia, ma tutto cambia!” dice il regista.

“Gli attori si sono adeguati. La commedia è venuta da sé.” Lo chiamano “Cinema Indipendente”. Giorgio Moltemi ci crede. Figlio di un vecchio proiezionista, crede al cinema come Salvatore Di Vita in Nuovo Cinema Paradiso. La realtà del cinema italiano oggi, sono i suoi limitatissimi budget. Ne riducono qualità e riconoscimenti.  Il film, infine, vincitore del 2° premio nella categoria Generator +18, competizione ufficiale Premio ANEC al Giffoni Film Festival 2011, uscirà sui nostri schermi il prossimo 11 Luglio.

 

GENERE: Commedia
REGIA: Giorgio Molteni
SCENEGGIATURA: Giorgio Molteni
ATTORI: Roberto FarnesiChiara GensiniGiorgia WurthMichelangelo PulciFrancesca FaiellaDavide Paganini,Ilaria Patanè

FOTOGRAFIA: Angelo Stramaglia
MUSICHE: Franco Eco
PRODUZIONE: M Services srl – IK Media srl – Dinisù Production srl – DAP Italy srl
DISTRIBUZIONE: Microcinema
PAESE: Italia 2011
FORMATO: Colore

 

Oggetti smarriti – trailer

 

 

 

 

Dalila Ferreri

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Poesia arte eterna

Il poeta s’ immerge  nel proprio io.  Diventa un minatore  in cerca della verità.  Attraverso la poesia  le emozioni si…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando