49 nuovo cinema. Il Cile e l’Italia

PESARO – Cile e Italia sono stati i protagonisti di questa quarta giornata del festival del Nuovo cinema di Pesaro tra retrospettiva, evento speciale e concorso. La mattina è iniziata con il cileno Y las vacas vuelan (2004), primo lungometraggio di Fernando Lavanderos, insieme a Bize e Lelio uno dei fondatori del movimento.

Proprio con Lelio ha girato tra il 2004 e il 2006 una serie di documentari per la tv, Mi mundo privato. Nel 2012 ha realizzato il suo secondo lungometraggio, Las cosas come son che ha vinto il concorso latino americano al festival di Mar de Plata. Giocato tutto sull’ambiguità tra finzione e cinema del reale, con una forte componente meta-cinematografica, la pellicola di Lavanderos racconta di un ragazzo danese che vuole girare un cortometraggio a Santiago. Quando conosce una donna, questa diventa la protagonista di un film dalla trama ambigua che procede man mano che i due si conoscono, mentre il protagonista, come in un gioco di specchi, viene a sua volta ripresa. Un esperimento interessante e appassionante, uno dei manifesti teorici del movimento.

Nel pomeriggio è stato invece proiettato l’ultimo film di Matías Bìze, già protagonista ieri con il suo esordio Sabado. La vida de lo peces (2010) è stato presentato alle giornate degli Autori a Venezia ed è stato poi nominato miglior pellicola latino-americana dell’anno ai prestigiosi Goya Awards. Il film ha per protagonista Andrés, giornalista che vive da anni a Berlino, tornato in Cile per una vacanza. Ambientato durante una festa a casa di amici, si scopre man mano il segreto che lega il gruppo e che ha contribuito alla partenza di Andrés. Alla festa poi il protagonista rincontra anche Beatriz, un suo vecchio amore, e i due cominciano a discutere e riavvicinarsi. Il film di Bize è il ritratto di una generazione, quella dei trentenni, disillusa ma nostalgica, esplorata attraverso i tanti incontri del protagonista, seguito quasi in tempo reale dal regista.

In serata è stato poi presentato anche l’atteso Violeta se fe a los cielos / Violeta Parra Went to Heaven (2011) di Andrés Wood, in uscita anche nelle sale italiane dal 4 luglio. Wood è uno dei pochissimi registi della nuova generazione cilena ad aver avuto una distribuzione italiana, con il suo bellissimo Machuca (2004), presentato alla Quinzaine des Réalisateurs a Cannes, uno dei film più rappresentativi sul colpo di stato del 1973. Con Violeta, suo ultimo film, ha anche vinto il premio della giuria al Sundence nel 2012. Violeta Parra è una delle cantanti più famose del Sud America ed è tutt’ora amatissima in Cile: una donna impegnata politicamente che ha cantato con emozione e rabbia, diventando la madre del folk latino-americano per poi moire suicida alla soglia dei cinquant’anni. Il film di Wood ne ripercorre con partecipazione e rispetto la vita e le opere, facendo emergere la complessa personalità dell’artista e le battaglie contro i propri demoni interiori.

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Poesia arte eterna

Il poeta s’ immerge  nel proprio io.  Diventa un minatore  in cerca della verità.  Attraverso la poesia  le emozioni si…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando