ROMA – La crisi economica e culturale attanaglia il Paese e incombe sul teatro italiano -già ignorato da Regioni e Comuni – la cui unica risposta plausibile è contrapporre la qualità alla decadenza.
Giorgio Albertazzi alla presentazione della stagione 2014/2015 del Quirino Vittorio Gassman ha ricordato che per risollevare il teatro: “C’è bisogno di ottimismo e professionalità”, con un pizzico di rammarico per i tempi in cui “con un suo spettacolo faceva soldi, mentre ora pur con il tutto esaurito, non riesce a guadagnare nulla”. Tempi che cambiano, che richiedono idee innovative e volti nuovi, senza fare a meno dei grandi classici e dei beniamini del pubblico.
Ad aprire la stagione per la prima volta al Quirino L’Orchestra di Piazza Vittorio con il suo Flauto magico: un evento musicale all’avanguardia, nel segno della nuova gestione. Non mancheranno in cartellone i grandi classici: Il Mercante di Venezia di William Shakespeare interpretato dal maestro Giorgio Albertazzi, Uomo e Galantuomo di Eduardo De Filippo, Otello dell’affascinante Luigi Lo Cascio.
Novità assoluta, in anteprima al Quirino: Doppio Sogno (Eyes Wide Shut) – rivisitazione del racconto di Arthur Schinitzler ad opera del geniale Giancarlo Marinelli – che annovera nel cast la talentuosa Ivana Monti e l’ex bond girl Caterina Murino. Per la prima volta sul palcoscenico la statuaria Elena Santarelli nella sexy commedia di Axelrod “Quando la moglie è in vacanza” diretta da Alessandro D’Alatri.
Tante le proposte: dalla comicità sfrenata all’avanguardia, senza tralasciare classici e musical. È questa la nuova anima del Teatro Quirino, pronto a soddisfare le esigenze più disparate di un pubblico sempre più raffinato e numeroso.
Teatro Quirino
Stagione teatrale 2014/2015
7/12 ottobre
Evento Speciale
Vagabundus presenta
da una produzione originaria Fondazione Romaeuropa e Les Nuits de Fourvière
IL FLAUTO MAGICO
secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio
ispirato all’opera in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart
direzione artistica e musicale Mario Tronco
elaborazione musicale di Mario Tronco e Leandro Piccioni
acquarelli, animazione e scena Lino Fiorito
disegno luci Pasquale Mari
costumi Ortensia De Francesco
21 ottobre/9 novembre
Ghione Produzioni
Giorgio Albertazzi
IL MERCANTE DI VENEZIA
di William Shakespeare
scene Paolo Dore
costumi Daniele Gelsi
consulenza storico letteraria Sergio Perosa
regia Giancarlo Marinelli
NUOVO ALLESTIMENTO
11/23 novembre
Associazione culturale LA PIRANDELLIANA
In coproduzione con L’INCREDIBILE
Gianfelice Imparato Giovanni Esposito
Valeria Santoro Antonia Truppo
UOMO E GALANTUOMO
di Eduardo De Filippo
con Alessandra Borgia Lia Zinno Gennaro Di Biase
Roberta Misticone Giancarlo Cosentino Fabrizio La Marca
scene Aldo Buti
costumi Valentina Fucci
disegno luci Adriano Pisi
musiche Riccardo Eberspacher
regia Alessandro D’Alatri
Premio Miglior Spettacolo del Festival di Borgio Verezzi 2013
25 novembre/7 dicembre
Goldenart production
Alessandro Haber Alessio Boni
IL VISITATORE
Di Eric Emmanuel Schmitt
traduzione e adattamento Valerio Binasco
e con Nicoletta Robello Bracciforti Alessandro Tedeschi
musiche Arturo Annecchino
scene Carlo De Marino
costumi Sandra Cardini
regia Valeria Binasco
9/21 dicembre
Teatro Stabile di Bolzano
Patrizia Milani Carlo Simoni
LA VITA CHE TI DIEDI
di Luigi Pirandello
scene Gisbert Jaekel
costumi Roberto Banci
regia Marco Bernardi
26 dicembre/18 gennaio
Valerio Santoro presenta
una produzione dell’Associazione Culturale LA PIRANDELLIANA
Massimo Ghini Elena Santarelli
QUANDO LA MOGLIE E’ IN VACANZA
Di George Axelrod
Traduzione Edoardo Erba
Con Edoardo Sala Anna Vinci
musiche originali Renato Zero
scene Aldo Buti
disegno luci Adriani Pisi
costumi Ornella Campanale
regia Alessandro D’Alatri
20 gennaio/1 febbraio
Coproduzione Teatro Stabile di Genova- Teatro stabile di Napoli
Eros Pagni
IL SINDACO DEL RIONE SANITA’
di Eduardo De Filippo
scene Guido Fiorato
costumi Zaira De Vincentiis
luci Sandro Sussi
musiche Andrea Nicolini
regia Marco Sciaccaluga
10/22 febbraio
Coproduzione Compagnia Enfi Teatro – Lotus Production
Vanessa Incontrada Gabriele Pignotta
MI PIACI PERCHE’ SEI COSI’
Di Gabriele Pagnotta
e con Fabio Avaro Siddhartha Prestinari
produzione esecutiva Comedy Production
scene Tiziana Liberotti
costumi Margherita Meddi
luci Maximiliano Lumachi
musiche Stefano Switala
regia Gabriele Pignotta
24 febbraio/15 marzo
Teatro Quirino- Vittorio Gassman
Geppy Gleijeses Lello Arena Marianella Bargilli
L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTU’
di Luigi Pirandello
costumi Adele Bargilli
scene Paolo Calafiore
musiche Matteo D’Amico
luci Luigi Ascione
regia Geppy Gleijeses
17/29 marzo
Coproduzione Teatro Stabile di Catania- Ert Emila Romagna Teatro Fondazione
OTELLO
di Luigi Lo Cascio
liberamente ispirato all’Otello di William Shakespeare
con Vincenzo Pirrotta e Luigi Lo Cascio
Valentina Cenni Giovanni Calcagno
scenografia, costumi e animazione Nicola Console e Alice Mangano
musiche Andrea Rocca
luci Pasquale Mari
regia Luigi Lo Cascio
7/19 aprile
Compagnia Molière
con il patrocinio della Regione Veneto
Ivana Monti Caterina Murino
Giorgio Lupano Rosario Coppolino
DOPPIO SOGNO (EYES WIDE SHUT)
di Giancarlo Marinelli
tratto dall’omonimo racconto di Arthur Schitzler
con Andrea Cavatorta Francesco Cordella
Serena Marinelli Simone Vaio
scene Paolo Beleù/Andrea Bianchi
costumi Adelia Apostolico
musiche Roberto Fia
light designer Daniele Davino
regia Giancarlo Marinelli
5/17 maggio
ABC Produzioni
Enrico Guarneri
LA SCUOLA DELLE MOGLI
di Molière
e con Vincenzo Volo Rosario Marco Amato Nadia De Luca
Rosanna Bonafede Pietro Barbaro Carmelo Di Salvo
regia Guglielmo Ferro